È in edicola e online il nuovo numero di Fortune Italia. Stavolta, affrontiamo l’intelligenza artificiale con un punto di vista che non guardi esclusivamente al mondo delle imprese. Se è vero che è dal business che passa buona parte della capacità trasformativa di questa tecnologia, i suoi effetti vanno oltre.
Per questo il magazine di marzo si intitola ‘AI Society’. Perché è la nostra società che sta cambiando. Abbiamo identificato quattro aree di interesse del dossier: l’educazione, la cultura, la pubblica amministrazione e anche, naturalmente, le imprese.
Troverete all’interno materiali di grande interesse: interviste, numeri, riflessioni, aggiornamenti. Ma non finisce qui. Presteremo attenzione al tema anche nei prossimi mesi: sul giornale, nel sito e con nuovi eventi previsti in autunno. Benvenuti nell’AI Society.
Nel numero troverete anche altri argomenti: fra questi un’intervista a Kim Posnett, la nuova stella dei servizi di investimento di Goldman Sachs celebrata da Wall Street per le sue qualità e per essere la prima donna, a 44 anni, a dirigere il settore.
A proposito del tempio della finanza mondiale, avviamo un focus per seguire passo passo come viene visto il metaverso dal punto di vista degli investitori.
Completano Fortune Italia la sezione Health dedicata al burnout nostrano, un articolo sui locker, i magici armadietti che potrebbero far risparmiare sui costi di consegna a casa dei nostri acquisti online. E ancora un focus su come, complice lo smart working, si stiano ripopolando le aree interne del nostro Paese. Anche questa una tendenza da seguire con attenzione.
Trovate il magazine di Fortune Italia in edicola e online. Ci si può abbonare al magazine a questo link.
Qui invece si possono acquistare i singoli numeri della rivista in versione digitale.
