PGIM_970x250_HEADER

Mentre nuovi giocatori partecipano al risiko bancario italiano, in una partita sempre più complicata alla quale si è aggiunta la mossa di MPS su Mediobanca e le manovre su Generali, c’è una trasformazione che accomuna tutti i grandi Gruppi, e che quest’anno arriva al suo apice (finora): quella dell’intelligenza artificiale generativa. In questo nuovo numero di Fortune Italia la affrontiamo partendo dai numeri (quelli di Abi Lab e Fabi) e cercando di capire che ruolo possa avere nel futuro scenario bancario italiano.

Non è l’unica trasformazione in atto nel modo finanziario, e ne raccontiamo un’altra, quella comunicativa, insieme a Starting Finance. L’altra grande trasformazione della finanza italiana riguarda la Borsa: riuscirà a resistere, quest’anno, alla mania per i delisting che ha caratterizzato il 2024?

Grandi trasformazioni nella finanza abbiamo detto, ma anche trend che non passano mai di moda: dagli Usa, un reort affronta la nuova corsa all’oro sui mercati mondiali, guidata proprio dalle banche centrali.

Nel numero di febbraio parliamo anche di energia (con Davide Tabarelli e i ‘meccanici’ della fusione nucleare di Simic), mobilità e salute: un reportage fa un punto sulle terme d’Italia e delinea la mappa di un settore che vale 1,6 mld di euro.

Tra gli altri approfondimenti sulla salute un’intervista a Giuseppe Novelli, dove il genetista  delinea i filoni più interessanti della ricerca per il 2025 e la nuova era per la chirurgia robotica, raccontata dal protagonista di un intervento che resterà nella storia.

 

Iscriviti alla nostra Newsletter