
6 tavoli
6 discussion paper
3 Proposte per ogni paper
Sede dei lavori: Roma Eventi Fontana di Trevi
Piazza della Pilotta, 4
FOCUS – “DAL FORTUNE GREEN 2018 AL FORUM SOSTENIBILITÀ 2019”
KEY NOTE – “THE NEW SUSTAINABILITY OUTLOOK: 2020-2030”
RISULTATI DEI 6 TAVOLI DI LAVORO – “IL CONFRONTO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE”
TAVOLA ROTONDA – “IL FUTURO CHE CI ATTENDE”
TAVOLA ROTONDA – “LAVORO, COMPETENZE, INNOVAZIONE SOSTENIBILE
Sede dei lavori: MAXXI
Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Via Guido Reni 4/A
Paper Finale “The Sustainability Challenge”
FORTUNE MAGAZINE – “SPECIALE SOSTENIBILITÀ 2020”
CON IL CONTRIBUTO DI
Il Forum Sostenibilità organizzato da Fortune Italia, giunto alla II edizione (prima edizione), nasce per fornire a imprese, istituzioni, corpi intermedi e società civile uno spazio di discussione partecipata, autorevole e indipendente sui temi portanti dello sviluppo responsabile e sostenibile dell’economia globale.
Il confronto, si svolgerà a Roma il 21 e 22 novembre 2019, sui temi dell’integrazione tra fonti energetiche rinnovabili, sviluppo tecnologico ed etica, con particolare attenzione alle ricadute economiche e sociali delle scelte presenti e future.
Una due giorni per fare emergere le principali tematiche che stanno influenzando, in maniera radicale, i processi produttivi e distributivi nella maggior parte dei settori economici. E che, allo stesso tempo, stanno aprendo nuovi mercati.
La meccanica dell’evento prevede una prima giornata di lavoro articolata su sei tavoli tematici.
I tavoli di dibattito saranno momenti operativi di incontro tra manager, esperti, rappresentanti delle associazioni e delle istituzioni in cui condividere opinioni, esperienze e competenze e suggerire soluzioni da presentare all’attenzione dei decisori.
Compito di ciascun tavolo sarà quello di realizzare un paper che si concluderà con una proposta di tre pillar così definiti: proposte per la società civile, per le aziende e per le istituzioni.
Il 22 novembre si presenteranno in plenaria i 3 pillar di sostenibilità emersi dal lavoro di ogni tavolo del giorno precedente e che saranno poi tematica di discussione nella tavola rotonda “Il futuro che ci attende” dove un panel di eccellenza, composto da uomini d’azienda di primissimo livello, discuterà le strategie future in materia di sostenibilità.
Al termine dell’iniziativa Fortune Italia realizzerà Il paper ‘The Sustainability Challenge’ che sarà consegnato come contributo delle imprese all’attuazione delle strategie nazionali e pubblicato a gennaio 2020.
Sede dei lavori:
Roma Eventi – Fontana di Trevi
Piazza della Pilotta, 4
09:30 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
10:00 Apertura dei lavori a cura di Fabio Insenga, Direttore Fortune Italia
10:15 I Sessione di lavoro tavoli tematici
- Economia circolare
Coordina Roberto Morabito, Enea con il contributo scientifico di Luigi Paganetto, Fondazione Economia Università di Roma “Tor Vergata”
- Energie rinnovabili
Coordina Roberto Venafro, Edison con il contributo scientifico di Livio De Santoli, Sapienza Università di Roma
- Finanza sostenibile
Coordina Alessandro Gargiuli, Cdp con il contributo scientifico di Alessandro Giosi, Università LUMSA e Alessio D’Amato, Università di Roma “Tor Vergata”
- Mobilità e trasporto sostenibile
Coordina Giovanni Coppola, Enel X con il contributo scientifico di Fabio Massimo Frattale Mascioli, Sapienza Università di Roma
- Packaging e consumo sostenibile
Coordina Riccardo Felicetti, Pastificio Felicetti con il contributo scientifico di Vincenzo Tagliaferri, Università di Roma “Tor Vergata” e Massimiliano Barletta, Università degli Studi di Roma Tre
- Rinnovamento patrimonio edilizio
Coordina Massimo Guggia, Bureau Veritas con il contributo scientifico di Tiziana Ferrante, Sapienza Università di Roma
13:15 Light lunch
14:15 II Sessione di lavoro tavoli tematici
17:15 Chiusura dei lavori
Sede dei lavori:
MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Via Guido Reni 4/A
09:00 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
09:50 Apertura dei lavori
Leonardo Donato, Ceo Fortune Italia
Fabio Insenga, Direttore Fortune Italia
10:00 Keynote speech – Getting serious about sustainability
Clifton Leaf, Editor-in-chief Fortune
10:10 Presentazione output tavoli tematici – Il confronto per lo sviluppo sostenibile
La sessione presenta e discute le indicazioni emerse dai tavoli di lavoro
Economia circolare, Roberto Morabito Enea
Energie rinnovabili, Roberto Venafro Edison
Finanza sostenibile, Alessandro Gargiuli Cassa Depositi e Prestiti
Mobilità e trasporto sostenibile, Giovanni Coppola Enel X
Packaging e consumo sostenibile, Riccardo Felicetti Pastificio Felicetti
Rinnovamento patrimonio edilizio, Massimo Guggia Bureau Veritas
11:40 Il Futuro che ci attende – interviste a cura di Fabio Insenga Direttore Fortune Italia
‘La sfida globale delle rinnovabili’ con Francesco La Camera, Direttore generale Irena
‘L’impegno per l’energia sostenibile’ con Nicola Monti, Amministratore delegato Edison
‘L’impatto ambientale dell’industria’ con Sandro De Poli, Presidente Avio Aero
‘La gestione delle risorse ambientali’ con Emanuela Trentin, Amministratore delegato Siram Veolia
13:00 Tavola Rotonda – Lavoro, competenze e innovazione sostenibile Modera Stefania Marignetti, Giornalista Adnkronos Prometeo
Silvia Ciucciovino, Prorettore con delega per i rapporti con il mondo del lavoro Roma Tre
Livio de Santoli, Prorettore alle politiche energetiche Sapienza Università di Roma
Gennaro Iasevoli, Prorettore alla ricerca e all’internazionalizzazione Università LUMSA
Luigi Paganetto, Professore emerito e presidente Fondazione Economia Roma ‘Tor Vergata’
13:40 Chiusura dei lavori
L’economia circolare consente la transizione verso un modello di sviluppo più sostenibile di quello attuale, caratterizzato da un sfruttamento delle risorse naturali e conseguenti impatti ambientali. La transizione verso l’economia circolare rappresenta pertanto un’opportunità per rispondere alle pressioni globali, nonché una modalità attraverso la quale le aziende possono generare valore lungo la catena, mitigare i rischi di business e aumentare la competitività. Tale transizione potrà inoltre essere agevolata dalle nuove tecnologie digitali capaci di creare processi più efficienti e servizi innovativi in grado di ottimizzare l’utilizzo delle risorse naturali e di massimizzare il loro valore lungo il ciclo di vita.
In questo contesto in rapida evoluzione, caratterizzato da rischi e opportunità emergenti, quali sono le migliori strategie e le raccomandazioni per le aziende?
Coordina Roberto Morabito, Enea con il contributo scientifico di Luigi Paganetto, Fondazione Economia Università di Roma “Tor Vergata.
Le aziende vogliono sempre più connotarsi per capacità di inclusione e di partecipazione, permettendo a tutti gli interessati di avere voce nei processi decisionali, creando un modello di governance sostenibile basato anzitutto sulla trasparenza e sulla condivisione delle scelte.
Emissioni di gas serra, risparmio ed efficienza energetica, fonti rinnovabili, economia circolare ed uso efficiente delle risorse, ecoinnovazione, quali saranno le modifiche che possono, dunque, essere introdotte nel sistema per cercare di coniugare la risposta ai bisogni delle aziende che operano nel settore e lo sviluppo delle rinnovabili nell’ambito della strategia energetica nazionale?”
Coordina Roberto Venafro, Edison con il contributo scientifico di Livio De Santoli, Sapienza Università di Roma. Autore del Discussion Paper Avv. Doris Mansueto
Le istituzioni finanziarie tendono a considerare come sempre più importante l’integrazione della sostenibilità nel business, e i volumi di capitali gestiti con screening connessi alla sostenibilità a livello internazionale ed italiano sono in considerevole aumento. La rendicontazione di informazioni non finanziarie rilevanti risulta dunque chiave per un corretto dialogo con gli istituti finanziari e con gli stakeholders in generale, sempre più selettivi.
Quali attività possono porre in essere le piccole e medie imprese (non soggette agli obblighi di rendicontazione non finanziaria) per comunicare al meglio le proprie performance sostenibili ed evitare così il rischio di essere escluse dalle valutazioni delle istituzioni finanziarie?
Come si comportano invece le grandi aziende in questo contesto?
Coordina Fabio Massoli, Cdp con il contributo scientifico di Alessandro Giosi, Università LUMSA e Alessio D’Amato, Università di Roma “Tor Vergata”
MOBILITÀ E TRASPORTO SOSTENIBILE
Il trasporto e la mobilità sostenibile rappresentano oggi un elemento fondamentale di cui tener conto per il raggiungimento degli obiettivi sostenibili prefissati sia a livello nazionale che europeo; per questo motivo è necessario ripensare e riorganizzare il settore mobilità e trasporti in un’ottica sostenibile, per offrire nuovi impulsi al cambiamento.
Quanto è importante in materia di trasporti merci o persone creare sinergie mirate a realizzare un sistema infrastrutturale di ricarica ampiamente diffuso e facilmente accessibile?
Perché le aziende devono ripartire dalla tutela ambientale e dalla responsabilità sociale verso i propri clienti e il proprio territorio?
Coordina Giovanni Coppola, Enel X con il contributo scientifico di Fabio Massimo Frattale Mascioli, Sapienza Università di Roma
PACKAGING E CONSUMO SOSTENIBILE
Il mondo sta cambiando e così il modo in cui si producono e consumano i beni. Oggi l’imperativo è ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente, puntando su una sostenibilità e su un packaging che tenga conto della dimensione ambientale insieme a quella sociale ed economica. Processi di produzione più efficienti e sistemi di gestione ambientale migliori possono ridurre in maniera significativa l’inquinamento, le emissioni dei gas a effetto serra, i rifiuti e ridurre il consumo di acqua e altre risorse. Con conseguenze positive anche per le imprese, poiché consentono di tagliare i costi e ridurre la dipendenza dalle materie prime. Il compimento dello sviluppo sostenibile passa necessariamente attraverso un adeguamento dei modelli di produzione e consumo.
Quanto è importante incoraggiare e promuovere gli impegni del settore privato nella riduzione del proprio impatto ambientale e nel miglioramento delle prestazioni di sostenibilità lungo l’intero ciclo produttivo?
Coordina Riccardo Felicetti, Pastificio Felicetti con il contributo scientifico di Vincenzo Tagliaferri, Università di Roma “Tor Vergata” e Massimiliano Barletta, Università degli Studi di Roma Tre
RINNOVAMENTO PATRIMONIO EDILIZIO
Innovazione e sostenibilità nel settore edilizio vuol dire costruire il futuro.
In Italia ci troviamo in una evidente situazione di stallo nelle costruzioni; in Europa intanto, le direttive per la certificazione e riqualificazione energetica degli edifici, nonché gli obblighi per il nuovo costruito a partire dal 2019, si strutturano in una strategia coerente che in questi anni ha posto il vecchio continente all’avanguardia mondiale nella lotta ai cambiamenti climatici. Perché la riqualificazione, il recupero dell’esistente e dell’innovazione tecnologica in edilizia sono oggi imprescindibile momento di riflessione?
Coordina Massimo Guggia, Bureau Veritas con il contributo scientifico di Tiziana Ferrante, Sapienza Università di Roma
Per informazioni: eventi@magentamedia.it +39 391 144 4553
