Gli studi sulle potenzialità dei robot cominciano già dagli anni 90, periodo storico in cui Michael Peshkin e J. Edward Colgate, entrambi professori della Northwestern University, hanno iniziato a lavorare su ricerche ed esperimenti in grado di identificare le migliori strategie per progettare automi che potessero garantire un approccio sicuro ed efficiente con l’essere umano. Da quel momento tanti passi avanti sono stati fatti ed i robot collaborativi hanno conosciuto una grande crescita nel settore dell’automazione industriale. Settori come l’industria automobilistica, chimica, elettronica e delle materie plastiche li hanno già incorporati nei loro processi grazie ai grandi vantaggi che offrono, soprattutto nel lavoro a catena ripetitivo. Con il passare del tempo, i cobot stanno gradualmente abbandonando le loro posizioni tradizionali nel settore aeronautico e automobilistico e si stanno facendo strada in nuovi settori come l’industria logistica e alimentare.
Di questo e molto altro si discuterà nel e-talk del percorso MPW di Fortune Italia.
Ne discutono:
Modera Carlo Maria Medaglia, Fortune Italia
segreteriaeventi@fortuneita.com