I progressi della scienza e i miglioramenti nello stile di vita hanno permesso alle persone di vivere più a lungo che mai. Ma più si vive, maggiore è il rischio di demenza.
Fortunatamente, si è scoperto che alcune misure possono aiutarci a ridurre il rischio di sviluppare la demenza. Come ha rilevato un lavoro del 2024 pubblicato su The Lancet, quasi la metà dei casi di demenza potrebbe essere prevenuta o ritardata affrontando 14 fattori di rischio.
Un nuovo, imponente studio, pubblicato questa volta su Nature Medicine, ha scoperto che anche solo controllare l’ipertensione può ridurre il rischio di demenza del 15%. “Questi risultati danno speranza”, hanno scritto gli autori su The Lancet. “Il potenziale di prevenzione è elevato e, nel complesso, quasi la metà delle demenze potrebbe teoricamente essere prevenuta eliminando questi 14 fattori di rischio”.
Ecco i 14 elementi a cui prestare attenzione, a qualsiasi età
Colesterolo alto
Perdita della vista
Bassi livelli di istruzione
Deficit uditivo
Pressione alta
Fumo
Obesità
Depressione
Inattività fisica
Diabete
Consumo eccessivo di alcol
Trauma cranico
Inquinamento atmosferico
Isolamento sociale
Consigli per affrontare i 14 fattori di rischio demenza
I ricercatori sottolineano che gli interventi mirati dovrebbero essere introdotti il più presto possibile nella vita. Tuttavia alcuni, come garantire un’istruzione di buona qualità, possono essere difficili da controllare autonomamente, motivo per cui affermano che cambiamenti a livello politico potrebbero essere cruciali per contribuire a ridurre i casi di demenza.
Tali cambiamenti potrebbero includere la creazione di più spazi verdi per incoraggiare le persone a essere fisicamente attive, o il miglioramento dell’istruzione per supportare lo sviluppo cognitivo, o ancora una migliore informazioni sui rischi del fumo e limiti negli spazi pubblici.
I consigli degli esperti
Svolgere attività cognitivamente stimolanti per tutta la vita, in modo da mantenere un pensiero e un intelletto forti.
Utilizzare apparecchi acustici in caso di perdita dell’udito.
Ridurre l’esposizione a rumori nocivi per ridurre la perdita dell’udito.
Utilizzare caschi e protezioni per la testa negli sport di contatto e in bicicletta per prevenire traumi cranici.
Fare regolarmente esercizio fisico: chi pratica sport e si allena frequentemente ha meno probabilità di sviluppare demenza.
Ridurre il fumo di sigaretta o smettere completamente.
Prevenire o ridurre l’ipertensione e mantenere la pressione sistolica a 130 o meno dopo i 40 anni.
Tenere sotto controllo il colesterolo e impegnarsi per abbassare l’Ldl.
Mantenere un peso sano e trattare l’obesità il prima possibile, il che può anche aiutare a prevenire il diabete.
Ridurre il consumo di alcol.
Partecipare ad attività comunitarie o cercare di vivere con altre persone per ridurre l’isolamento sociale.
Fare screening della vista e cercare un trattamento per la perdita della vista.
Comprendere la propria esposizione all’inquinamento atmosferico e cercare di ridurla ove possibile.
Cercare aiuto per curare la depressione.
L’articolo originale è pubblicato su Fortune.com
FOTO: GETTY