I funerali di Papa Francesco saranno diversi da quelli dei suoi predecessori. L’anno scorso Francesco aveva infatti cambiato il rito funebre, enfatizzandone l’umiltà e rimuovendo ogni sfarzo dalle celebrazioni.
Il 266esimo Papa è stato ricoverato all’inizio dell’anno per una complessa infezione polmonare che gli ha causato problemi ai reni. La sua scomparsa darà inizio a un cerimoniale che sarà molto diverso da quello dei suoi predecessori. L’anno scorso Francesco ha introdotto diverse modifiche ai riti funebri papali, scrivendo di fatto un nuovo copione per il suo funerale e per quelli dei Papi a venire.
Nato Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco è stato eletto al soglio pontificio all’età di 76 anni, dopo le dimissioni di Benedetto XVI. La sua vita pubblica è stata rivolta all’umiltà e all’empatia per i poveri e per ricoprire la sua carica il Papa degli ultimi ha scelto un approccio meno formale, ponendo l’accento sulle riforme.
Il pontificato di Francesco è stato innovativo. Alle donne è stato concesso il diritto di voto in una riunione chiave, il Sinodo dei vescovi; la Chiesa cattolica ha aperto alla benedizione delle unioni omosessuali (anche se ha avvertito che tali benedizioni sarebbero state tenute separate dal matrimonio).
“Non possiamo essere giudici che si limitano a negare, respingere ed escludere”, ha scritto Francesco nel 2023. “Come tale, la prudenza pastorale deve discernere adeguatamente se ci sono forme di benedizione, richieste da una o più persone, che non trasmettano un’idea sbagliata di matrimonio. Perché quando si chiede una benedizione, si chiede aiuto a Dio”.
Papa Francesco non sarà sepolto in Vaticano
Anche prima di cambiare il rito funebre, Francesco ha manifestato un approccio diverso al modo in cui voleva che fosse trattata la sua morte.
Mentre la maggior parte dei pontefici è stata sepolta nelle grotte sotto la Basilica di San Pietro, Francesco ha annunciato nel 2023 che sarebbe stato sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. Questo, ha detto, gli avrebbe permesso di essere vicino alla sua icona preferita della Madonna.
Niente sfarzo
Poi, l’anno scorso, Francesco ha cambiato il rito funebre dopo 24 anni.
I cambiamenti si sono resi necessari dopo la morte del Papa emerito Benedetto XVI nel 2022, quando il Vaticano ha dovuto organizzare un funerale per un Papa in pensione per la prima volta in 600 anni. E questo ha offerto a Francesco l’opportunità di semplificare le cose.
Francesco ha evitato gran parte della grandiosità e dello sfarzo del papato, scegliendo, ad esempio, di vivere a Santa Marta piuttosto che nel Palazzo Apostolico, dove hanno vissuto i Papi precedenti. Ha anche preferito viaggiare in auto più piccole anziché in SUV.
Una delle modifiche apportate ai piani per i funerali papali è stata l’eliminazione dell’obbligo di collocare il Papa sul catafalco nella Basilica di San Pietro. Al contrario, il suo corpo e quello dei futuri Papi riposerà in una semplice bara.
Inoltre, è stata eliminata la tradizione della sepoltura che prevedeva tre bare a incastro fatte di quercia, cipresso e piombo.
L’arcivescovo Diego Ravelli, maestro delle cerimonie liturgiche papali, ha dichiarato a Vatican News che i cambiamenti evidenziano “ancora di più che il funerale del Romano Pontefice è quello di un pastore e discepolo di Cristo e non di un uomo potente di questo mondo”.
Le modifiche alle Scritture
Mentre i riti prevedono ancora la celebrazione di messe commemorative in Vaticano per nove giorni, le revisioni hanno anche aggiornato il linguaggio delle preghiere e delle letture delle Scritture per adeguarle alle traduzioni rivedute. Saranno inoltre inclusi altri santi nella Litania dei Santi, che viene cantata quando il corpo del Papa viene portato nella Basilica di San Pietro.
Quando si svolgerà il Conclave?
Le modifiche apportate da Papa Francesco ai piani per i funerali papali non hanno toccato il Conclave, il rito con cui il Vaticano si riunisce per eleggere un nuovo leader della Chiesa. Non c’è un lasso di tempo prestabilito tra la morte di un papa e l’inizio del conclave, ma in genere si tratta di 15-20 giorni. I cardinali decidono l’ora e la data esatta.
Durante il Conclave, i cardinali di età inferiore agli 80 anni sceglieranno il prossimo Papa. Al 22 gennaio, c’erano 252 cardinali in tutto il mondo – 135 dei quali soddisfano il requisito dell’età. Per vincere è necessaria una maggioranza di due terzi dei votanti.
Questo articolo è stato pubblicato originariamente su Fortune.com