PGIM_970x250_HEADER

La voglia di comprare casa a Dubai (e il 30% dopo l’acquisto)

Dubai, edifici
PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Si chiama “post hand-over payment plan“. Una formula che da noi non esiste e che sta tentando molti nostri connazionali. Viene data la possibilità di saldare una parte dell’importo di acquisto di un immobile a Dubai (30-40%) dopo essere entrati in possesso della proprietà ed avere ricevuto le chiavi. Si può finanziare l’acquisto dunque totalmente a debito. Si chiede il mutuo per il 60-70% del valore della casa e la parte restante si auto-finanzia con la rendita da locazione per i tre anni successivi all’acquisto.

A giudicare dall’interesse manifestato in questi giorni a Milano, verrebbe da dire che c’è voglia di Dubai e queste formule incoraggiano parecchio nuovi investitori. Si affermano progetti di sviluppo immobiliare negli Emirati Arabi e la domanda incontra l’offerta di risparmiatori che valutano l’interesse ad un investimento.

L’agenzia Gabetti, che a Dubai ha avviato da tempo una filiale per il Middle East dove lavorano una ventina di intermediari, sta riempiendo da giorni le sale di importanti hotel milanesi, dall’NH Collection di CityLife al Westin Palace.

Appuntamenti in cui si è attratti dalla possibilità di fare un investimento immobiliare a Dubai. Nuovi progetti sulla carta, si studiano rendering, si analizzano le zone della capitale emiratina in grande crescita, si vedono anche i fasti immobiliari di un Paese che sta vivendo una fase esplosiva con progetti iper-avveniristici su isole naturali ed artificiali.

Comprare casa oggi permette nel giro di pochi anni di avere una rendita che non viene sottoposta ad alcuna tassazione, visto che a Dubai non esistono imposte sugli immobili, se non il 4% del valore dell’operazione una tantum all’atto dell’acquisto.

La forchetta media di prezzo di nuovi immobili in fase di realizzazione è tra i 5.500 e i 6 mila euro al metro quadro. Edifici con tutti i servizi di un condominio extra-lusso con piscine, palestre, aree fitness, aree giochi per i bambini e spese di gestione quantificabili in circa 3 mila euro all’anno.

Vengono proposti monolocali di circa 45 metri quadri attorno ai 200 mila euro, e bilocali attorno ai 300 mila euro. Il rischio morosità per gli affitti è inesistente. Generalmente i canoni di locazione si pagano in anticipo e valgono 1 anno di permanenza. Se non si provvede a farlo si entra nel penale e si rischia l’arresto, dunque comprare casa e metterla a reddito ripara anche da eventuali inconvenienti di non solvibilità dell’affittuario

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.