PGIM_970x250_HEADER

Psicofarmaci in Italia: gli ultimi trend e l’arrivo dell’OsMed interattivo

farmaci psicofarmaci
Adyen Articolo
Velasco25

Interessanti novità dall’Agenzia Italiana del Farmaco per chi si occupa di salute e sanità. Sul portale di Aifa è disponibile l’OsMed interattivo aggiornato con gli ultimi dati sui consumi di farmaci – inclusi antibiotici e psicofarmaci – e sulla spesa relativa.

Con pochi click, gli utenti possono selezionare e confrontare tabelle e grafici dell’ultima edizione del Rapporto OsMed (dati 2022-2023, aggiornati al 23 aprile 2024), analizzare i trend di utilizzo nazionali, ma anche quelli relativi alle singole Regione.

Restando in tema, in occasione del recente Giubileo della salute mentale, il direttore tecnico-scientifico di Aifa Pierluigi Russo ha illustrato gli ultimi dati disponibili sugli psicofarmaci in Italia. Vediamoli.

Un consumo aumentato in pandemia

Bisogna dire che il consumo di questi medicinali in Italia ha subito un progressivo aumento negli ultimi 10 anni, sebbene si mantenga ancora su livelli lievemente inferiori a quelli di altri Paesi dell’Unione europea. Nel 2020, con la pandemia da Covid-19, si segnala un picco dei consumi in adulti e bambini. Dopodichè i livelli non sono più tornati ai valori pre-pandemici.

Per avere un’idea, nel 2023 l’Ssn ha speso per antidepressivi e antipsicotici 729,1 mln di euro, mentre la spesa privata per le benzodiazepine è stata pari a 533,5 mln di euro.

OsMed, un po’ di storia

Celebre fra gli addetti ai lavori, il Rapporto dell’Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali (OsMed) fotografa l’andamento dei consumi e della spesa farmaceutica in Italia. Ormai da tempo alla pagina aifa.gov.it/osmed-interattivo, sono consultabili i dati relativi all’assistenza convenzionata, agli acquisti delle strutture sanitarie pubbliche, alla spesa lorda pro capite e ai consumi nei dettagli.

È possibile effettuare confronti tra diverse Regioni, evidenziando differenze e similitudini nei consumi e negli scostamenti di spesa rispetto alla media nazionale. La consultazione interattiva comprende anche le serie storiche relative ai dati nazionali e regionali, a partire dal 2018.

Quanti farmaci prendiamo ogni giorno? A rispondere è proprio l’ultimo Rapporto OsMed che, per il 2023 ci dice come ogni giorno siano state consumate complessivamente 1.899 dosi di medicinali ogni 1000 abitanti (per il 69,7% erogate a carico del Ssn e per il 30,3% acquistate direttamente dal cittadino). Il report segnala un incremento vicino al 10% dei farmaci di fascia C acquistati direttamente dal cittadino, per una spesa che supera i 7 miliardi di euro l’anno.

Farmaci: ecco quanto e come spendono gli italiani

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.