PGIM_970x250_HEADER

Borse europee e asiatiche in picchiata per i dazi di Trump

Piazza Affari a Milano
PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Un brusco risveglio per le Borse europee e asiatiche che questa mattina hanno aperto registrando forti cali a causa dell’inflessibilità di Donald Trump sui dazi imposti ai partner commerciali degli Stati Uniti.

Le Borse europee

Panico tra gli investitori che continuano a lasciare l’azionario: -7,09% per il Ftse Mib di Milano, -6,72% per il Dax40 di Francoforte, -5,77% per il Cac40 di Parigi, -5,98% per l’Aex di Amsterdam e-5,73% per l’Ibex35 di Madrid.

Piazza Affari in tilt con il Ftse Mib ai suoi minimi da agosto 2024, attestandosi a 32.270 punti. Per quanto riguarda l’azionariato a riportare i risultati peggiori sono le banche: -11,4% per Bper Banca, -12% per la Banca Popolare di Sondrio, -11% per Monte dei Paschi di Siena, -8,7% per Fineco, -9,7% per Banca Mediolanum e -9% per Intesa Sanpaolo.

Perdite evidenti anche per le aziende italiane con Leonardo che subisce un -16,4%, posizionandosi in coda al listino, Prysmian subisce un -9,4% mentre Buzzi registra un -7,94%.

Male anche i mercati obbligazionari europei, con lo spread che si attesta a 125 punti base dopo aver toccato i 131 punti rispetto ai 119 punti della chiusura di venerdì scorso. Il rendimento del Bund tedesco scende al 2,51% mentre il rendimento del Btp decennale benchmark si attesta al 3,74%.

Valuta e risorse energetiche

Risorse energetiche in picchiata. Per quanto riguarda prezzo del petrolio, il Wti registra un calo di 60 dollari al barile per maggio, mentre il Brent registra una perdita di 63 dollari entro giugno. Scende anche il gas naturale attestandosi, ad Amsterdam, sui 34 euro al megawattora. Cala anche il valore dell’oro, ai minimi da tre settimane e mezzo.

Per quanto riguarda la valuta, l’euro si mantiene superiore a 1,1 dollari mentre si profila un nuovo taglio dei tassi d’interesse Fed a partire dal prossimo maggio. Scende Bitcoin che tocca il suo minimo rispetto a novembre 2024, attestandosi sui 74.000 dollari e vanificando il rialzo cui si è assistito dopo la nomina di Donald Trump a Presidente degli Stati Uniti.

Le Borse di Asia e Pacifico

Tracollo anche per i mercati di Asia e Pacifico. Cala del 13,22% la Borsa di Hong Kong, registrando 19.828,30 punti. Si tratta del peggior risultato a partire dal 1997. Vanno male anche le aziende tecnologiche cinesi.

Calo di quasi 8 punti percentuali per la Borsa di Tokyo, con un ribasso dell’indice Nikkei del 7,82% che registra 31.136,58 punti. Una brutta mattinata anche per l’Indice Topix che scende del 7,79% attestandosi a 2.288,66 punti.

Scende anche la Borsa di Taipei, che va a -9,7%, registrando la peggior perdita mai conosciuta dal listino taiwanese. Un’emorragia di oltre 2000 punti per l’indice Taiex che si ferma a quota 19.232,35. Male anche Shenzen (-8,7%), Shanghai (-6,5%), Seoul (-5,3%) e Mumbai (-3%).

 

 

 

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.