PGIM_970x250_HEADER

Federico Pregheffi e il futuro della finanza automatizzata

PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Il fondo di investimento EIGHTERS ha chiuso il 2024 con un rendimento netto del +15,2%. In un anno segnato da mercati volatili, instabilità geopolitica e incertezza economica, il fondo è riuscito a registrare un risultato che, pur rimanendo al di sopra della media dei fondi tradizionali, rappresenta un caso di studio per il funzionamento autonomo degli algoritmi di investimento.

 

Un Approccio Tecnologico alla Gestione del Capitale

 

Il fondo opera utilizzando un sistema di intelligenza artificiale sviluppato da WOLFSELLER GROUP. Il nucleo operativo, denominato “W.A.L.T.” (WolfsellerAutonomous Learning Trader), si basa su reti neurali evolutive integrate con moduli di reinforcement learninge machine reasoning. Questi strumenti permettono di analizzare in tempo reale dati provenienti da oltre 60 fonti di informazioni macroeconomiche e di mercato.

 

L’algoritmo non si limita a elaborare dati numerici, ma integra anche flussi informativi derivanti da notizie e analisi del sentiment provenienti sia dai media tradizionali che dai social network. Grazie a questa capacità di combinare dati eterogenei, “W.A.L.T.” genera e testa in autonomia strategie multi-asset, ottimizzando l’esecuzione degli ordini attraverso tecniche di trading ad alta frequenza, che consentono di mantenere livelli di slippage contenuti. Il sistema, implementato su un’infrastruttura cloud ridondata, opera 24 ore su 24, 7 giorni su 7, gestendo posizioni in derivati, equity, forex e asset digitali.

 

L’Adattamento in un Anno di Turbolenze

 

Il 2024 ha presentato numerose sfide a livello globale: inflazione instabile, tensioni geopolitiche, in particolare tra Asia e Occidente, e politiche monetarie divergenti tra istituzioni come la FED e l’ECB hanno contribuito a creare un contesto difficile per molti investitori. In questo scenario, il sistema “W.A.L.T.” ha dimostrato una notevole capacità di adattamento, modificando in tempo reale le proprie strategie per ridurre l’esposizione durante i picchi di volatilità e per sfruttare le opportunità a breve termine.

 

L’adozione di un approccio completamente automatizzato ha permesso a EIGHTERS di reagire prontamente agli eventi imprevisti, evidenziando come la flessibilità degli algoritmi possa rappresentare un vantaggio in periodi di elevata incertezza.

 

Considerazioni di Federico Pregheffi

 

Federico Pregheffi, ideatore e gestore di EIGHTERS, ha commentato la scelta di utilizzare un sistema basato interamente sull’intelligenza artificiale. Pregheffi ha sottolineato che la decisione di affidarsi a un algoritmo privo di intervento umano comportava un rischio significativo, ma offriva anche l’opportunità di sperimentare un nuovo modello di gestione patrimoniale. Secondo Pregheffi, il rendimento del +15,2% dimostra la possibilità di sviluppare approcci “auto-evolutivi” nella finanza, sebbene il metodo rimanga oggetto di analisi e confronto nel panorama degli investimenti.

 

Un Modello Innovativo in un Contesto Tradizionale

 

Il caso EIGHTERS si distingue per essere il primo fondo, con una gestione di 100 milioni di euro, a operare per un intero anno senza alcun intervento manuale. L’assenza di board, comitati d’investimento e trader umani segna una deviazione rispetto ai modelli tradizionali e offre spunti interessanti per una possibile revisione delle prassi operative nel settore finanziario.

 

Questa modalità operativa solleva, tuttavia, interrogativi rilevanti sul piano regolamentare e normativo. In particolare, resta aperto il dibattito su come le autorità di vigilanza possano adattarsi a un modello di investimento basato esclusivamente su algoritmi. La necessità di definire nuovi framework etici e operativi è evidente, soprattutto in un contesto in cui la gestione delle crisi potrebbe richiedere un intervento diverso rispetto a quello offerto dalla tecnologia.

 

Prospettive Future e Riflessioni sul Ruolo dell’IA

 

Il rendimento positivo di EIGHTERS nel 2024 stimola una riflessione sulle potenzialità e i limiti dell’adozione diffusa di intelligenza artificiale nella gestione degli investimenti. Se da un lato l’utilizzo di algoritmi sofisticati consente una rapidità e una precisione nell’analisi dei dati che spesso superano quelle umane, dall’altro l’assenza di intervento umano pone nuove sfide in termini di trasparenza, controllo e responsabilità.

 

Il successo ottenuto dal fondo ha il merito di spingere il settore a valutare criticamente se e come integrare in modo equilibrato le capacità della tecnologia con il giudizio umano, soprattutto in situazioni di crisi o in contesti caratterizzati da eventi imprevisti.

 

Conclusioni

 

Il risultato del +15,2% registrato da EIGHTERS nel 2024 rappresenta un caso interessante nell’ambito della gestione patrimoniale. La sinergia tra l’algoritmo “W.A.L.T.” e la visione di Federico Pregheffi evidenzia le potenzialità di un modello operativo basato sull’automazione totale. Tuttavia, il caso solleva anche importanti questioni in merito alla regolamentazione e alla sostenibilità di un approccio che elimina completamente il contributo umano.

 

Il modello di EIGHTERS, pur mostrando risultati positivi, necessita di un esame approfondito per valutare se e in che misura tale innovazione possa essere replicata in maniera sicura e trasparente su larga scala. La discussione su nuovi standard etici e normativi appare ormai inevitabile, mentre il settore finanziario si trova di fronte alla sfida di integrare in modo equilibrato innovazione tecnologica e controllo umano.

 

In definitiva, il percorso intrapreso da EIGHTERS nel 2024 offre uno spunto di riflessione sul futuro della gestione patrimoniale e sul ruolo crescente dell’intelligenza artificiale. Il dibattito rimane aperto e invita operatori, regolatori e studiosi a confrontarsi su come ottimizzare l’uso delle nuove tecnologie nel rispetto dei principi di trasparenza e sicurezza finanziaria.

 

ADV SECTION

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.