“Siamo una mini-major in cui i nostri prodotti nascono e crescono in-house, fino ad essere pronti per essere messi in onda e sul mercato. Produciamo storie su eroi di tutti i giorni, supereroi senza mantello. Il nostro è un sistema integrato e sinergico, frutto di investimenti costanti e lungimiranti che ci hanno portato a possedere 7 teatri di posa di proprietà, caso unico in Italia. Portiamo avanti il sogno di Ettore Bernabei, che viveva il lavoro come una missione sociale”.
Sulla copertina di Fortune Italia Entertainment di aprile spazio a Luca Bernabei, Amministratore Delegato di Lux Vide, una delle storiche produzioni audiovisive italiane. Il manager racconta in esclusiva a Fortune Italia Entertainment i segreti di un longevo successo familiare, soffermandosi sulle novità in arrivo.
“Per la Rai – racconta l’Amministratore Delegato – stiamo girando la terza stagione di ‘Blanca’ e presto partiremo con la quarta di ‘DOC. Nelle tue mani’ e la quindicesima di ‘Don Matteo’. Entro la fine dell’anno andrà in onda ‘Sandokan’ e stiamo sviluppando una nuova serie legal. Per Mediaset stiamo realizzando la terza stagione di ‘Buongiorno, mamma!’ e una serie per Netflix, mentre a breve andrà in onda ‘Costiera‘ su Prime Video”.
A questo link è possibile leggere e scaricare gratuitamente il mensile edito da Fortune Italia e curato da Pier Paolo Mocci, che si avvale della partnership di MYmovies.
Numerosi i contenuti, i servizi, le analisi e le interviste presenti nel numero di marzo. A cominciare dall’intervista per la rubrica The Conversation ad Antonella Panico, Senior Marketing Manager Theatrical di Warner Bros. Discovery, che racconta le case history messe in campo per il lancio di “Micky 17” e, più in generale, sul coinvolgimento dei talent in particolare quelli provenienti dalla musica, di forte appeal sul pubblico.
Grande attenzione dedicata al ruolo dell’Intelligenza Artificiale nell’audiovisivo, con l’intervento a firma di Daniele Giuliani (Presidente ANAD – Associazione Nazionale degli Attori Doppiatori) e l’intervista a Francesco Frisari, regista e direttore creativo di Fantomatica.ai (autore di un cortometraggio, “The Prompt” interamente realizzato con AI in programmazione su RaiPlay).
E ancora: Giampaolo Letta parla della terza edizione di Film Impresa; Marco Spagnoli racconta i primi titoli e gli eventi dell’Italian Global Series Festival in programma a fine giugno sulla Riviera Romagnola; e altri pezzi raccontano i fenomeni del momento o in arrivo, dai titoli di punta di Netflix all’uscita, il prossimo mese, del nuovo capitolo della saga su Karate Kid.
Spazio, come sempre, anche alle analisi, ai dati e alle indagini statistiche a cura di Michele Casula, Cineguru – Screenweek e Filmology Lab.
E molto altro ancora, tra cui la rubrica sulle uscite in home video Carlo Giuliano e l’intervista allo scrittore, critico e content creator Manlio Castagna.