Mentre i titani della tecnologia degli Stati Uniti si sono affrettati a dare il proprio supporto all’amministrazione Trump, altri miliardari sono stati un po’ più cauti.
Sembra però che uno degli eredi della fortuna di Walmart sia entrato silenziosamente nel discorso politico, ricordando che la dignità dell’America non è in vendita.
Christy Walton ha 76 anni e un patrimonio stimato in 17,8 miliardi di dollari, avendo sposato un membro della famiglia proprietaria di Walmart. Suo marito era infatti John Walton, figlio del fondatore del colosso alimentare, Sam. Dopo la sua morte in un incidente aereo nel 2005, la vedova ha ereditato una parte delle sue azioni.
Nel fine settimana, la miliardaria ha pubblicato un’inserzione a tutta pagina sul ‘New York Times’ per esprimere “esclusivamente” le sue opinioni.
L’annuncio, riportato per la prima volta da Bloomberg e raffigurante un’immagine della Statua della Libertà, è una sorta di manifesto politico a pagamento intitolato “Usa, Usa, Usa”.
Le immagini dell’inserzione sono state condivise sui social media. Tra gli appelli all’azione ci sono: “Onoriamo i nostri impegni e siamo al fianco dei nostri alleati”, “Ci difendiamo dall’aggressione e dai dittatori” e “Rispettiamo i nostri vicini e partner commerciali“.
Una persona che ha familiarità con le idee di Walton ha dichiarato a Bloomberg che il messaggio intende essere apartitico e incoraggiare le persone a esprimere le proprie opinioni. Il manifesto termina con: “Presentatevi, partecipate, siate civili”.
Dato l’invito di Walton a rispettare i partner commerciali dell’America, molti lo stanno collegando alle recenti azioni della Casa Bianca.
Da quando il Presidente Trump è entrato in carica, la politica estera degli Stati Uniti rispetto ai principali partner commerciali è cambiata: sono stati imposti dazi alla Cina, al Canada e al Messico, scatenando ritorsioni da parte dei Paesi vicini allo zio Sam.
Il presidente Trump e la sua amministrazione hanno anche ripetutamente affermato che il Canada diventerà il “51esimo Stato”, oltre a mettere in discussione la sovranità della Groenlandia. Trump ha affermato che acquisirà la nazione “in un modo o nell’altro” e questo ha fatto indignare la politica danese, dato che la Groenlandia fa parte del regno della nazione.
Fortune non ha ricevuto risposta dai recapiti forniti nell’annuncio di Christy Walton.
La filantropia dei Walton
Sia Christy che il figlio Lukas Walton si sono impegnati in un lavoro filantropico incentrato sulla sostenibilità e sull’ambiente.
Christy ha fondato iAlumbra (InnovacionesAlumbra), che si occupa di riunire entità commerciali e caritatevoli per sostenere le comunità, le economie e gli ambienti terrestri e oceanici.
Le attività includono il miglioramento degli ecosistemi oceanici, la coltivazione di terre e risorse idriche per tenere il passo con i cambiamenti demografici e la costruzione del benessere della comunità.
Christy avrebbe anche organizzato una raccolta fondi a Jackson Hole, nel Wyo, per l’ex vicepresidente Kamala Harris durante la sua campagna presidenziale. Secondo Bloomberg, il costo dei biglietti per l’evento andava da 1.250 a 100.000 dollari.
Suo figlio, Lukas, ha fondato nel 2014 Builders Vision, che investe e sostiene le imprese che risolvono le sfide della sostenibilità negli oceani e nei settori dell’alimentazione, dell’agricoltura e dell’energia.
Lukas, che ha anche ereditato una quota significativa di Walmart nel testamento del padre, ha un patrimonio stimato di 36 miliardi di dollari.
Attualmente solo due membri della famiglia Walton, Steuart Walton e Gregory Penner, fanno parte del consiglio di amministrazione di Walmart.
Questo articolo è stato pubblicato originariamente su Fortune.com
Foto di ALBERTO E. RODRIGUEZ – GETTY IMAGES