PGIM_970x250_HEADER

Microsoft, se la storia del tech passa dall’Italia

AI: la nuova tappa della cooperazione tra Italia e Microsoft.
PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Il 30 settembre 1985 è una data venerata da commercialisti e analisti di tutto il mondo: Microsoft lanciava la sua prima versione di Excel.

Quell’anno l’azienda fondata 10 anni prima da Bill Gates sbarcava in Italia mentre negli Usa veniva presentato anche Windows 1.0. Per la prima volta un pc Microsoft aveva un’interfaccia grafica: si cliccava sulle icone di un desktop, anche se per scalzare la scrittura di codice su Ms-Dos si sarebbe dovuto attendere l’arrivo di Windows 95.

Tra la storia del gigante Usa e quella della filiale italiana c’è sempre stata una certa armonia e, soprattutto negli ultimi anni, è emersa la strategicità del nostro Paese per l’azienda.

Dopo che il Ceo Satya Nadella ha spinto Microsoft verso il cloud, l’Italia è stata protagonista di un piano di investimenti senza precedenti: 1,5 mld di dollari nel 2020, più i 4,3 mld di euro annunciati in autunno per potenziare l’infrastruttura di data center tricolore.

Il lancio in Italia di Copilot e AI L.A.B.

A quattro  decadi dallo sbarco di Microsoft in Italia, per l’azienda è tempo di ricorrenze e bilanci. Un anno fa ha lanciato in Italia Microsoft 365 Copilot, una soluzione che semplifica l’uso dell’AI da parte di singoli e aziende, e pochi mesi prima AI L.A.B., per promuovere le opportunità dell’intelligenza artificiale puntando su tecnologie come Copilot ma anche Azure Open AI, diffondendo le competenze digitali tra aziende, Pa, professionisti e studenti.

Risultato: oltre 400 organizzazioni coinvolte, 35 partner e più di 600 progetti in sviluppo.

L’utilizzo capillare di Copilot nel nostro paese

In Italia, patria delle Pmi, è fondamentale che la diffusione dell’AI sia capillare: l’obiettivo del gigante americano è formare un milione di persone solo quest’anno, attraverso l’AI National Skilling Initiative, in un Paese che è solo al 16° posto nella classifica Ocse sulle competenze legate all’intelligenza artificiale.

Nel mondo i clienti Copilot sono aumentati del 70% e secondo Microsoft l’adozione dello strumento in Italia sta accelerando, con 300 nuove funzionalità che hanno migliorato la qualità dei feedback ai clienti di quasi 3 volte.

Tra le altre cose, le aziende automatizzano le attività ricorrenti e usano Copilot per la traduzione istantanea e la condivisione di appunti su Teams, mentre sperimentano anche applicazioni più specifiche per ruolo attraverso l’integrazione con gli agenti AI di Microsoft Dynamics 365, specializzati nei settori sales, finance e supply chain.

L’impiego dell’AI nelle relazioni tra Microsoft e le aziende italiane

Diverse realtà italiane stanno utilizzando la Gen AI insieme a Microsoft. Nell’ambito di AI L.A.B. è stato sviluppato il progetto S-Race con l’Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR) e l’Irccs Ospedale San Raffaele per raccogliere, standardizzare e analizzare i real world data, permettendo di migliorare la precisione delle diagnosi delle malattie, personalizzare le cure e creare modelli predittivi.

Con AI L.A.B lavorano anche Generali, Inps, Intesa Sanpaolo, Fondazione Cariplo, Istituto Poligrafico Zecca dello Stato e Saipem. AI L.A.B. “è un progetto strategico per aiutare imprese e persone a cogliere le opportunità offerte dalla tecnologia”, secondo Vincenzo Esposito, Ad di Microsoft Italia.

La multinazionale è convinta che iniziative del genere rappresentino un vantaggio economico: la Gen AI potrebbe aggiungere al Pil annuo fino a 312 mld di euro nei prossimi 15 anni (fonte TEHA group). Intanto l’evoluzione italiana e i piani di Redmond continueranno ad intrecciarsi.

L’avvento di Majorana 1

Nel quarantennale dello sbarco in Italia, Microsoft ha presentato Majorana 1, in onore del fisico italiano, il primo processore quantistico al mondo basato su qubit topologici.

Una svolta destinata ad accelerare la costruzione di computer quantistici aprendo nuove possibilità per l’ingegneria e la scienza. Un’altra coincidenza, in una storia dove la parola chiave è innovazione.

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.