A Carnevale? Ogni spesa vale. Ivrea, Venezia, Viareggio, Cento, Putignano… da Nord a Sud tutta Italia è pronta a far festa e pazienza se quest’anno costerà più di quello scorso.
Lo raccontano le prenotazioni turistiche nei centri di maggior tradizione e i dati dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori (ONF), che ha monitorato i prezzi di dolci, costumi, feste e accessori che accendono il Martedì Grasso e la settimana che lo precede. U
n aumento complessivo del 5% rispetto al 2024 e confermato anche da Altroconsumo, che ha incentrato il suo studio sulla pasticceria.
Videogames, serie tv e cartoni animati
Cominciamo dalle maschere. Per Federconsumatori il prezzo medio è di 59,99 euro da adulti e di 53,99 euro da bambini, con aumenti, rispettivamente, del 9 e dell’8% rispetto al 2024.
Grande, inoltre, il ricorso a Internet per gli acquisti, tanto che Trovaprezzi.it, comparatore di prezzi leader in Italia, ha registrato un balzo dell’85% delle ricerche online relative ai costumi di Carnevale.
E noi, sbirciando le inserzioni a tema, abbiamo scoperto che il più caro per adulti su Amazon, Darth Vader di Star Wars, veniva venduto a 1177 euro mentre su ebay un completo professionale da Batman costava 890 euro.
Per i bambini, invece, su Amazon per impersonare la principessa Sofia della Disney occorrevano 113 euro mentre su ebay Dora l’esploratrice dei cartoni richiedeva 230 euro.
In una delle più diffuse catene di supermercati per un costume da maresciallo si spendevano 24,90 euro e per l’immancabile fatina 20,90 euro scontati.
A proposito di scelte, sempre secondo Trovaprezzi.it i più grandi punterebbero sulla serie Tv Squid Game, tuta rosa e maschera nera da guardiano oppure tuta numerata da giocatore, mentre i bimbi sognano il riccio dei videogiochi Sonic e la sempre apprezzata Masha dei cartoni.
E se la ragnatela di Spiderman ancora irretisce, finisce invece fuori dalla top ten Barbie, ricercatissima nel 2024.
Molti ricorrono al noleggio (a Roma 50 euro, a Venezia fino a 250) e altrettanti, per risparmiare, al riciclo (da amici-fratelli-conoscenti) e, perché no, al creativo fai-da-te.
Festa!
Sempre secondo l’ONF, per il Carnevale 2025 l’affitto di una location per far festa costa mediamente 290 euro (+8% rispetto all’anno scorso) e 17,25 euro a persona il buffet (pure +8%). I biglietti per i Carnevali iconici sono di: 15 euro Ivrea, 18 € Putignano, 24,90 € Viareggio, 19,50 € Cento.
Tutto visibile gratis, facendosi largo tra la folla, a Venezia. Ancora, nel dettagliatissimo studio di Federconsumatori: un chilo di coriandoli in media 5,10 euro, una bomboletta spray 3,45 euro, tre stelle filanti 3,60 euro, una trombetta 5,40 euro e cento palloncini 12,40 euro.
Dolci per tutti
Infine i dolci, tenendo da parte il caso limite (e discusso) delle chiacchiere del maestro pasticciere Iginio Massari da 100 euro al chilo.
Altroconsumo ha interrogato 800 consumatori della community ACmakers e ne è venuto fuori che nove su dieci mangeranno le chiacchiere (o frappe), uno su tre i tortelli (o castagnole) e uno su dieci tutti e due.
La metà comprati in pasticceria, panetteria o supermercato e l’altra metà fatti in casa. Prezzi: su 49 punti vendita di Roma e di Milano analizzati da Altroconsumo si va per le chiacchiere dai 6,36 euro al chilo del supermercato ai 60 euro della pasticceria mentre la forbice per i tortelli è tra i 9,40 euro della grande distribuzione ai 55 euro delle panetterie.
Per entrambi prezzi leggermente più alti a Milano.
Federconsumatori, dal canto suo, registra più care del 6% le chiacchiere e del 3-6% i tortelli, con prezzi medi nazionali di 15,50 al supermercato e 33,50 euro per un chilo delle prime, e di 22 e 35 euro per i secondi.