PGIM_970x250_HEADER

Adolescenti e filler: il boom delle procedure di medicina estetica

GETTY
Adyen Articolo
Velasco25

Sempre più adolescenti tra 13 e 19 anni si sottopongono a procedure cosmetiche non chirurgiche: oltre 260.000 solo negli Usa nel 2023, secondo i dati più recenti dell’American Society of Plastic Surgeons.

Questi numeri suggeriscono l’approvazione da parte dei genitori, cosa confermata di recente da un campione nazionale tramite il sondaggio americano e sulla salute dei bambini dell’ospedale pediatrico C.S. Mott dell’Università del Michigan Health.

Attraverso un’indagine condotta su 989 genitori di adolescenti, i ricercatori hanno scoperto che uno su sei ritiene che ai ragazzi dovrebbe essere consentito, con l’esplicita approvazione dei genitori e per qualsiasi motivo, di ricevere trattamenti estetici, tra cui filler, peeling chimici della pelle, epilazione laser e sbiancamento dei denti.

Poco più della metà dei genitori (51%), sostiene che gli adolescenti si sottopongano a procedure cosmetiche non chirurgiche solo se c’è una ragione valida, sebbene le loro convinzioni differiscano su quali ragioni siano da considerare tali.

Sottoporsi a una procedura per migliorare la salute mentale dell’adolescente è qualcosa che il 37% considera una buona ragione, mentre il 33% dei genitori pensa che un’occasione speciale o un senso di imbarazzo siano ragioni valide. Essere vittima di bullismo, inoltre, costituisce una ragione valida per il 30% dei genitori intervistati.

Le cose che i genitori dovrebbero considerare sono diverse, dalle valutazioni di salute e sicurezza del fornitore o della procedura (76%), al consiglio del medico del bambino (57%), fino al motivo per cui l’adolescente desidera sottoporsi a questa procedura (55%).

Le maggiori riserve dei genitori sull’approvazione di tali procedure includono:
la sensazione che il figlio non ne abbia bisogno (64%) o che possa pentirsene in futuro (57%)
la preoccupazione che tale richiesta possa indicare problemi di autostima o di salute mentale (55%)
il costo (52%)
la possibilità che l’adolescente voglia continuare a sottoporsi alle procedure (49%)
i rischi di infezione o cicatrici (44%).

Infine, per quanto riguarda l’età minima per le procedure cosmetiche non chirurgiche, i genitori avevano le seguenti convinzioni: il 35% ha affermato che chiunque si sottoponga a queste procedure dovrebbe avere più di 18 anni; il 21% ha affermato che 18 dovrebbe essere il limite; il 27% ha affermato che 16-17 anni sono un’età sufficiente; e il 17% ha affermato che un’età inferiore ai 15 anni andrebbe bene.

Susan Woolford, co-direttrice del Mott Poll e pediatra, ha affermato in un comunicato stampa che la crescente popolarità di queste procedure potrebbe essere dovuta alle immagini idealizzate di volti e corpi sui social media. “Gli adolescenti sono inclini a sentirsi insicuri riguardo al loro aspetto se confrontati con immagini modificate digitalmente che raffigurano un volto che probabilmente non è ottenibile naturalmente”, ha affermato. “Questo problema è aggravato dalla pressione di pubblicare foto di se stessi per ottenere” un like.

Woolford ha aggiunto che è importante che i genitori trovino il modo per aiutare gli adolescenti a comprendere le distorsioni presentate dai media e ad analizzare anche le ragioni per cui vogliono cambiare il loro aspetto. “Se un adolescente chiede una procedura estetica non chirurgica, i genitori dovrebbero considerare le implicazioni emotive e quelle di salute mentale”, ha affermato. “È utile comprendere le percezioni degli adolescenti su come la procedura cambierà il loro aspetto e l’impatto che questo potrebbe avere su altri aspetti della loro vita”, ha aggiunto.

“Alcuni adolescenti potrebbero vedere queste procedure come una soluzione rapida che li aiuterà a diventare più popolari o a fare amicizia, ad esempio. Ma cambiare il tuo aspetto non garantisce i risultati desiderati“.

L’articolo originale è su Fortune.com

FOTO: GETTY

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.