Ecco le notizie della newsletter di questa settimana:
- Trump e la pazza idea di una Riviera del Medio Oriente
- Duecento mld di euro, 100mila chip, 4 gigafactory: i numeri del piano AI dell’Ue
- Il Doge deve tagliare le spese del Governo Usa, ma ha già raddoppiato il suo budget
- Perché le bollette continuano ad aumentare? C’entrano le tasse
- Panama, i padroni di Wind3 controllano il Canale
Trump e la pazza idea di una Riviera del Medio Oriente
Il progetto trumpiano di una “Riviera del Medioriente” ha il merito di essere l’unica idea oggi sul tavolo per il futuro di Gaza e dei gazawi. Altre non ce ne sono. Può apparire spiazzante ed eccentrica (in realtà ha molto senso economico per la valorizzazione di quel pezzo di litorale sul Mediterraneo) ma certamente l’idea trumpiana è “out of the box”, fuori dagli schemi, come l’ha definita il premier israeliano Benjamin Netanyahu durante la conferenza stampa alla Casa Bianca.
Le altre storie della settimana
AI
Duecento mld di euro, 100mila chip, 4 gigafactory: i numeri del piano AI dell’Ue
Duecento miliardi di euro dall’Ue di Ursula von der Leyen, altri 109 solo dalla Francia di Emmanuel Macron: gli annunci dell’AI Action Summit di Parigi sono stati accolti come il segnale della riscossa europea nel mondo dell’AI, e a guardare i numeri annunciati l’etichetta sembra azzeccata. Ma la quasi contemporaneità dei due annunci e la mancanza di dettagli sull’utilizzo dei fondi di InvestAI hanno anche evidenziato le incertezze del percorso dell’Ue nell’intelligenza artificiale.
USA
Il Doge deve tagliare le spese del Governo Usa, ma ha già raddoppiato il suo budget
Il Dipartimento per l’Efficienza Governativa di Elon Musk ha raddoppiato il suo budget da 6,75 milioni di dollari a circa 14,4 milioni di dollari a poche settimane dalla sua creazione. Il gruppo consultivo sostiene di aver già fatto risparmiare ai contribuenti 37,7 miliardi di dollari, ma non ha rivelato dettagli su come sia stata calcolata questa cifra.
Economia
Perché le bollette continuano ad aumentare? C’entrano le tasse
Il prezzo del gas è salito ancora, ha ormai raggiunto i livelli massimi degli ultimi 15 mesi. Sulla piattaforma Ttf di Amsterdam (la borsa europea del gas che definisce il prezzo della materia prima, senza tasse, oneri e spese di trasporto e gestione) il metano viaggia ad oltre 56 euro al megawattora. Spinto dal clima più freddo che ha aumentato la domanda, dal calo nella produzione di energia eolica in Germania e dalle interruzioni della fornitura dai giacimenti norvegesi.
USA
Panama, i padroni di Wind3 controllano il Canale
C’è una società di Hong Kong al centro di un intrigo internazionale. Sta diventando la pedina su cui Stati Uniti e Cina stanno affilando le armi per il controllo del Canale di Panama, snodo strategico per la logistica mondiale visto il transito veloce tra due Oceani. Si tratta di Hutchison Holdings, quotata ad Hong Kong. Nel suo libro soci alcuni dei più grandi investitori del mondo, i fondi BlackRock e Vanguard. Si tratta di un conglomerato che ha interessi ramificati nelle telecomunicazioni, in Italia controlla l’operatore Wind3, ma è sul Canale nel Centro-America che ha trovato una dimensione globale per i suoi investimenti nelle concessioni portuali.
Notizie Adnkronos:
- L’Oréal Italia inaugura a Milano il suo beauty Hub
- A Rovato test di rifornimento per treno a idrogeno, primo in Italia