PGIM_970x250_HEADER

Donald Trump, le risposte di Canada e Messico ai dazi “non sono abbastanza”

donald trump usa
PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Il presidente Donald Trump ha dichiarato che gli impegni di Canada e Messico per rafforzare la sicurezza alle frontiere e fermare il traffico illegale di droga sono insufficienti per sospendere i suoi dazi.

Dopo aver annunciato i dazi sui due Paesi lo scorso fine settimana, lunedì aveva accettato di sospenderli per 30 giorni, citando le promesse ricevute da Messico e Canada per potenziare la sicurezza delle frontiere.

Alla domanda durante un’intervista su Fox News se questo fosse sufficiente, Trump ha risposto: “No, non è abbastanza buono”.

“Qualcosa deve succedere. È insostenibile e lo cambierò”, ha dichiarato quando gli è stato chiesto se dovessero essere fatti ulteriori progressi nei prossimi 30 giorni.

Le ambasciate canadese e messicana negli Stati Uniti non hanno risposto immediatamente alle richieste di commento.

Lunedì la presidente messicana Claudia Sheinbaum ha accettato di inviare 10.000 soldati alla frontiera e, in cambio, Trump ha promesso di lavorare per limitare l’afflusso di armi americane nel Paese.

Inoltre, il primo ministro canadese Justin Trudeau ha accettato di nominare uno “zar del fentanyl” per collaborare con gli Stati Uniti, lanciare una task force congiunta Canada-USA per combattere il crimine organizzato e investire 200 milioni di dollari per raccogliere informazioni sul crimine organizzato.

Nell’intervista su Fox, Trump ha anche ribadito le sue aspirazioni affinché il Canada diventi il 51º stato degli Stati Uniti.

“Perdiamo 200 miliardi di dollari l’anno con il Canada e non lo permetterò. È troppo,” ha detto. “Perché paghiamo 200 miliardi di dollari all’anno, sostanzialmente come sussidio al Canada? Se fossero il 51º stato, non mi dispiacerebbe farlo”.

Nel 2024 gli Stati Uniti hanno registrato un deficit commerciale di beni con il Canada pari a 63,3 miliardi di dollari, in calo rispetto all’anno precedente quando era di 64,2 miliardi, secondo il Census Bureau degli Stati Uniti.

Inoltre, Trump ha affermato che gli Stati Uniti hanno un deficit commerciale di 350 miliardi di dollari con il Messico. Secondo i dati del Census, nel 2024 il deficit commerciale di beni con il Messico è stato di 172 miliardi di dollari, mentre nel 2023 era di circa 152,5 miliardi di dollari.

Secondo una nota di martedì di Yardeni Research, la chiave per comprendere l’approccio tariffario di Trump verso Canada e Messico è l’energia e la sicurezza nazionale.

“Per garantire il futuro energetico degli Stati Uniti, Trump ha bisogno che l’emisfero occidentale funzioni come un blocco energetico coerente,” ha scritto il veterano di mercato Ed Yardeni. “Questo significa un flusso affidabile e senza ostacoli di petrolio e risorse naturali dal Canada e un Messico più sicuro. E ciò implica che entrambi i Paesi siano sotto il controllo degli Stati Uniti”.

Questo articolo è stato originariamente pubblicato su Fortune.com.

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.