PGIM_970x250_HEADER

Salute: chi è Marco Magheri, nuovo presidente AIIS

Marco Magheri
Adyen Articolo
Velasco25
Ci siamo: Marco Magheri è il nuovo presidente dell’Associazione Italiana per l’Integrità della Salute e del Sistema Sanitario e Sociale (AIIS), impegnata nella prevenzione della corruzione e nella promozione della trasparenza e dello sviluppo di sistemi di controllo e di programmazione per la sostenibilità del sistema sanitario e sociale. Magheri, nome noto nel mondo di chi racconta le evoluzioni della salute e della sanità, guiderà l’AIIS per il quinquennio 2025-2029.
Nel nuovo Consiglio direttivo anche Vincenzo Andretta, Maria Capalbo Gabriele, Antonio Costa, Ermelindo Lungaro, Roberto Macrì, e la presidente uscente Agnese Morelli.

Chi è Marco Magheri

Come dicevamo, chi come noi lavora nel settore da qualche anno ricorderà Magheri al ministero della Salute, ai tempi in cui curava la comunicazione dell’allora ministro Umberto Veronesi. Napoletano, giornalista dal 1995, ha diretto l’Ufficio stampa e relazioni istituzionali dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù a Roma e, fra l’altro, è stato capo ufficio stampa dell’Assessorato alla Sanità della Regione Campania.
Esperto di relazioni pubbliche, new media, eventi, brand management, marketing e gestione delle crisi reputazionali, il neo presidente ha una trentennale esperienza nel campo della comunicazione strategica e istituzionale, del marketing e delle relazioni con i media nei settori della salute, della lotta alla corruzione nella P.A., della tutela dei diritti dei cittadini e della promozione del territorio.
Dopo una lunga carriera in prima linea, è passato dall’altra parte della cattedra: Magheri è professore a contratto dell’Università Campus Bio-Medico di Roma in Comunicazione della Nutrizione e in Campo agroalimentare, oltre ad essere segretario generale dell’Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale. È stato insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Gli obiettivi della nuova dirigenza

“Sono pronto ad affrontare questa nuova occasione di servizio alla collettività con dedizione e passione, forte della piena consapevolezza di quanto il nostro Servizio sanitario nazionale rappresenti uno dei capisaldi del nostro sistema democratico e del suo valore reale per la vita di ogni singola persona – ha detto Mageri – Un servizio che, come tale, va difeso, tutelato, nutrito, accompagnato nella sua evoluzione. Una comunità che si prende cura dei propri componenti più fragili è una comunità che ha la speranza di prosperare e di credere nel futuro”. Ecco allora, in cinque punti, gli obiettivi dell’AIIS:
1. Promuovere tutte le procedure di innovazione utili a migliorare trasparenza, integrità, efficacia, efficienza, economicità ed etica nel nostro sistema sanitario, presidiando l’impatto dell’intelligenza artificiale e delle sfide connesse allo sviluppo sostenibile.
2. Stimolare il rafforzamento della collaborazione tra le istituzioni, università, Asl, ospedali, aziende sociosanitarie, organizzazioni sociali e del terzo settore, imprese, mondo associativo e cittadini per una risposta integrata ai bisogni delle comunità.
3. Sostenere la formazione continua dei professionisti per garantire competenze aggiornate e di alto livello necessarie a far recuperare reputazione e fiducia nel nostro Ssn.
4. Favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni integre e sostenibili per la salute e la sanità pubblica, a cominciare dalla prevenzione.
5. Incrementare la sensibilizzazione sull’importanza dell’integrità e della trasparenza nel sistema sanitario, anche attraverso l’attivazione di reti di collaborazione con il mondo della comunicazione e dell’informazione.
ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.