PGIM_970x250_HEADER

Angelini Ventures scommette su lampade smart e terapie a micro-Rna

Angelini Ventures
Adyen Articolo
Velasco25

Alimentare l’innovazione finanziando lo sviluppo di soluzioni intelligenti per la salute e la vita delle persone. Angelini Ventures inizia il 2025 con due operazioni di rilievo nei settori delle tecnologie per l’assistenza agli anziani e delle patologie neurologiche come epilessia e Parkinson.

Le lampade smart

Qualche  giorno fa l’azienda europea Nobi ha annunciato la chiusura positiva del suo finanziamento di Serie B da 35 milioni di euro per supportare lo sviluppo delle sue luci intelligenti. Il round di finanziamento è stato co-guidato da Angelini Ventures e da Nexus NeuroTech Ventures. Le smart lights di Nobi combinano sensori ottici e AI in una soluzione di design in grado di rilevare le cadute e conseguentemente di ridurre i tempi necessari per i soccorsi, di analizzare le cause dell’evento e segnalare comportamenti a rischio, permettendo di prevenire questi traumi. Il modello di intelligenza artificiale adottato da Nobi è stato allenato per 6 anni da esperti di AI su oltre 250.000 situazioni di vita reale.

Angelini Ventures e le terapie a micro-Rna

Tutt’altro obiettivo quello di Neumirna Therapeutics, biotech danese specializzata nello sviluppo di terapie di nuova generazione a Rna per i disturbi neurologici. L’azienda qualche settimana fa ha annunciato di aver chiuso un  round di finanziamento di Serie A da 20 milioni di euro. Un investimento co-guidato dai nuovi investitori Angelini Ventures e Invivo Partners (con una partecipazione significativa del finanziatore iniziale di Neumirna, Innovestor’s Life Science Fund) per lo sviluppo di terapie dirette ai microRna, per trattare condizioni sfidanti come l’epilessia resistente ai farmaci e il morbo di Parkinson.

In particolare, Neumirna ha sviluppato una molecola che in modelli animali sta mostrando risultati promettenti nel contrastare l’epilessia resistente. Si tratta di un oligonucleotide antisenso, progettato in laboratorio per modulare l’attività di un microRna che svolge un ruolo chiave nella regolazione dell’espressione genica.

In diversi studi preclinici la terapia sperimentale “ha determinato una forte riduzione delle crisi epilettiche spontanee o indotte farmacologicamente”, fanno sapere da Angelini Ventures. Neumirna Therapeutics sta inoltre esplorando l’applicazione di questa tecnologia al trattamento del morbo di Parkinson.

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.