PGIM_970x250_HEADER

Medici: chi è Filippo Anelli, confermato alla guida della Fnomceo

Filippo Anelli presidente medici
Adyen Articolo
Velasco25

In un momento molto delicato per la sanità, Filippo Anelli è stato riconfermato alla presidenza dei medici italiani, che guida dal 2018. Vicepresidente della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, è stato confermato Giovanni Leoni, segretario Roberto Monaco, mentre il nuovo Tesoriere è Brunello Pollifrone, presidente Cao di Roma.

Tutti sono stati eletti all’unanimità dai componenti del nuovo Comitato Centrale e resteranno in carica sino al 2028. Hanno votato 105 presidenti d’Ordine su 106 e tutti e 106 i presidenti delle Cao. Non a caso, la nota della Fnomceo definisce “un plebiscito” la performance della lista guidata da Anelli, “Innovare la Professione”, che andrà a costituire, insieme ai componenti Odontoiatri, il Comitato Centrale che governerà la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici per i prossimi quattro anni.

Il nuovo Comitato Centrale andrà a rappresentare 488.172 iscritti, dei quali 423.253 medici, 41.631 odontoiatri e 23.288 doppi iscritti, che figurano, cioè, in entrambi gli Albi.

Chi è Filippo Anelli

Classe 1957, nato a Noicattaro (Ba), Anelli è presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e degli Odontoiatri di Bari dal 2012. Laureato a pieni voti in medicina e chirurgia a Bari, si è specializzato in Reumatologia e Farmacologia Clinica ma ha scelto la medicina di famiglia. In questi anni si è molto impegnato in difesa della professione e del Servizio sanitario nazionale, anche sul fronte della comunicazione.

Anelli (Fnomceo): “I medici prime sentinelle della salute ambientale”

Subito dopo la conferma, Anelli ha ricordato che il Servizio sanitario nazionale è “uno strumento straordinario di democrazia, in quanto consente ai cittadini di poter ottenere la tutela della salute, diritto fondamentale previsto dalla Costituzione”.

“Se ai cittadini chiediamo quale sia l’emergenza più critica la risposta è la sanità, con le liste d’attesa e la fuga dei professionisti dal Ssn, che porta alla carenza di personale sanitario. D’altro canto, il disagio dei medici è accentuato dalla carenza dei professionisti, dai carichi di lavoro e da un definanziamento costante. In questo contesto, va ringraziato il ministro Orazio Schillaci, medico, per il suo impegno per sostenere il Servizio sanitario nazionale e i professionisti, impegno che va sorretto e rafforzato”.

Le sue priorità

Poche settimane fa, parlando con Fortune Italia, Anelli spiegava che il suo principale obiettivo era “dar vita a una nuova squadra per affrontare il nuovo quadriennio, che ha come primo step l’approvazione del nuovo Codice deontologico: siamo oramai agli sgoccioli e sicuramente l’anno prossimo il Codice sarà approvato”.

“L’altro grande obiettivo – ha detto – è promuovere sempre di più l’umanizzazione delle cure, che passa attraverso una rielaborazione dei modelli organizzativi e dell’assistenza, dove il rapporto con il paziente venga valorizzato. Al terzo punto voglio ricordare l’impegno nel far comprendere quanto straordinarie siano le potenzialità di cura dei medici. Possiamo, come categoria, dare un contribuito straordinario alla crescita dell’umanità. Veder sprecato denaro in armi che creano distruzione e sofferenza quando si potrebbe usarlo per dare speranze e cure alle persone è un grande cruccio”, ha concluso il presidente.

Anelli e la sua squadra incassano subito “le più vive congratulazioni” del presidente della Società Italiana Sistema 118, Mario Balzanelli. “La rielezione di Filippo Anelli rappresenta, per tutti noi, il riconoscimento per l’enorme lavoro fatto in questi anni a supporto della necessità di riappropriazione, a 360°, del ruolo centrale del medico in tutti i percorsi della programmazione e della gestione della Sanità a livello nazionale.
Al presidente Anelli, e alla nuova dirigenza della porgiamo, quindi, gli auguri di buon lavoro, auspicando, tra le priorità dell’agenda dei lavori istituzionali, rinnovata premura e attenzione per la riforma legislativa nazionale del Sistema di Emergenza Territoriale 118″.

La nuova Cao di Andrea Senna

Novità anche per gli odontoiatri. È finita 8 a 1 la corsa per la Commissione Albo Odontoiatri a favore della lista “Unità e cambiamento”, capitanata da Andrea Senna, che vede tra i nove più votati anche il presidente uscente, Raffaele Iandolo.

Proprio Senna (Presidente Cao Milano) è stato eletto presidente della Cao nazionale; vicepresidente Nicola Cavalcanti (Presidente Cao Bari), Segretario Antonio Natale (Presidente Cao Siena). “Si apre per gli Odontoiatri una nuova stagione, in sinergia con la componente medica. Tutti insieme dobbiamo lavorare per realizzare il nostro programma e far evolvere le nostre professioni”, ha spiegato Senna.

Il futuro del Ssn e la rivoluzione delle cure: parla Filippo Anelli (Fnomceo)

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.