Ecco le notizie della newsletter di questa settimana:
– Meloni ad Abu Dhabi dice sì alla decarbonizzazione ma con juicio
– Carlo Messina non investe in Bitcoin, ma Intesa Sanpaolo sì
– Nel mercato del lusso in crisi, Prada è un’eccezione
– Addio smart working: il Doge punta a far rientrare i dipendenti federali in ufficio
– Zuckerberg sempre più vicino a Trump, annuncia tagli in Meta
Meloni ad Abu Dhabi dice sì alla decarbonizzazione ma con juicio
Transizione senza ideologia, è questo il mantra del governo Meloni. La destra al governo, forse in modo inaspettato per alcuni, non ha dismesso l’agenda “zero emission” di marca europea, ma sta tentando un’impresa epica: farla confrontare con i fatti al fine di decarbonizzare, sì, ma con juicio. Senza rinunciare alle ambizioni di un’economia industriale.
Le altre storie della settimana
Banche
Carlo Messina non investe in Bitcoin, ma Intesa Sanpaolo sì
Un milione, per una banca con 100 mld di euro di portafoglio titoli, è solo un esperimento. Ha commentato così il Ceo di Intesa Sanpaolo Carlo Messina la notizia dell’investimento del maggiore istituto italiano in 11 Bitcoin, per un controvalore di appunto un milione di euro.
Lusso
Nel mercato del lusso in crisi, Prada è un’eccezione
Prada è diventata di recente un’eccezione nel mercato del lusso. Mentre molti grandi operatori hanno faticato a risollevarsi in un contesto di minore propensione allo shopping da parte della clientela di fascia alta, Prada ha avuto un andamento da sogno.
USA
Addio smart working: il Doge punta a far rientrare i dipendenti federali in ufficio
Secondo l’investitore Marc Andreessen, un’iniziativa per far rientrare in ufficio i dipendenti pubblici rappresenta una delle principali priorità del Department of government efficiency. Secondo Andreessen, nei suoi sforzi il Doge si è concentrato sugli organici, sulla spesa pubblica e sulle normative, e il team ha “idee molto intelligenti” in tutte e tre le aree.
Tech
Zuckerberg sempre più vicino a Trump, annuncia tagli in Meta
Mark Zuckerberg sta prendendo di mira i lavoratori di Meta che hanno un basso rendimento. In una nota interna che annuncia i tagli al personale, il Ceo ha detto ai dipendenti di prepararsi a un “anno intenso”.
Zuckerberg sta alzando la posta in gioco in vista della nuova serie di tagli mirati alla gestione degli scarsi risultati. Nel messaggio condiviso martedì con il personale, Zuckerberg ha comunicato di aver “deciso di alzare l’asticella delle prestazioni e di eliminare più velocemente i dipendenti con scarso rendimento”.
Notizie Adnkronos:
– Turismo, gli italiani amano viaggiare ma l’86% si blocca durante la prenotazione
– Nasce CircularYard, newco Fincantieri-Hera per gestione rifiuti