PGIM_970x250_HEADER

Gestire le finanze fa bene al portafoglio, ma anche al cervello

cervello
PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Memorizzare le tabelline alle scuole elementari potrebbe essere stato ancora più utile di quanto pensassimo. Lo afferma un nuovo studio condotto dai ricercatori della Binghamton University e dell’Università dell’Alabama, che hanno utilizzato tecnologie di imaging avanzate per analizzare la struttura cerebrale e la connettività funzionale durante l’esecuzione di compiti finanziari, come analizzare un bilancio o semplicemente dare il resto.

I risultati mostrano che le aree del cervello associate al recupero automatico delle informazioni verbali sono positivamente correlate con le capacità finanziarie.

“Se hai volumi cerebrali maggiori o una connettività più alta in queste aree legate alle rappresentazioni verbali, o accesso a queste rappresentazioni, i risultati suggeriscono che sei più bravo nei compiti finanziari,” afferma Ian McDonough, co-autore dello studio e professore associato di psicologia presso la Binghamton University.

Chi non ha memorizzato l’aritmetica di base – come il fatto che due più due fa quattro – utilizza la parte del cervello dedicata ai calcoli, aumentando così la possibilità di errore, spiega McDonough. Se una persona inizia a commettere più errori nei compiti finanziari, potrebbe essere un segnale di riduzione della regione corticale frontale.

I dati rafforzano il legame tra esercizi mentali e successo finanziario

I ricercatori hanno scoperto che un reddito familiare più elevato e una maggiore alfabetizzazione finanziaria sono due fattori principali che proteggono dal declino delle capacità finanziarie legato all’età. Tuttavia, l’apprendimento di buone pratiche finanziarie inizia con un’adeguata istruzione.

Sebbene molti concordino sull’importanza dell’educazione finanziaria, c’è disaccordo sui modi migliori per ottenerla. Ventisei stati degli Stati Uniti prevedono l’educazione finanziaria obbligatoria nelle scuole superiori, ma uno studio ampiamente diffuso della Harvard Business School suggerisce che una formazione matematica è essenziale per una maggiore partecipazione ai mercati finanziari, un reddito più alto e una migliore gestione del credito.

In ogni caso, apprendere e praticare compiti finanziari è essenziale per mantenere la salute cerebrale a lungo termine. In un contesto più ampio, McDonough suggerisce che impegnarsi in esercizi mentali aiuta a mantenere la mente agile e può migliorare le capacità finanziarie.

“Stimolare il cervello, fare qualcosa di meno familiare o di impegnativo può aiutare a mantenerlo in forma”, dice McDonough.

Gli effetti indesiderati dell’uso della tecnologia per la gestione finanziaria

Sebbene la tecnologia moderna possa aiutare nella gestione finanziaria personale, come con app di budgeting automatico e monitoraggio delle spese, McDonough avverte che potrebbe non sempre essere benefica per la salute cerebrale.

“C’è una tendenza crescente al cosiddetto ‘scarico cognitivo’, in cui lasciamo che altri strumenti facciano tutto per noi. In generale, questo non è sempre positivo, perché smettiamo di lavorare con i numeri, di essere consapevoli e di elaborarli”, afferma.

Anche se le persone più abbienti possono usare la tecnologia per calcoli complessi, è comunque importante continuare a esercitare le proprie abilità finanziarie.

Poiché il declino delle abilità finanziarie può essere un segnale di demenza, lo studio sottolinea l’importanza di monitorare i comportamenti, specialmente dato che gli anziani perdono circa 3 miliardi di dollari all’anno a causa di frodi finanziarie.

“Affidarsi troppo alla tecnologia potrebbe nascondere segnali di ciò che sta accadendo”, afferma McDonough.

Soprattutto, indipendentemente dall’età, prendersi il tempo per bilanciare il proprio bilancio non solo dona tranquillità sulla propria situazione finanziaria, ma garantisce anche di mantenere queste capacità nel tempo.

Questa storia è stata pubblicata originariamente su Fortune.com.

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.