PGIM_970x250_HEADER

La settimana, storie e analisi: l’ottimismo italiano

PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Ecco le notizie della newsletter di questa settimana:

  • Governo stabile e interlocuzione con gli Usa, l’ottimismo italiano
  • Fortune Italia, il nuovo numero: le sfide di Novo Nordisk e le Most powerful people
  • I maxi data center e la corsa delle Big Tech a prodursi energia
  • Il Bitcoin ha raggiunto i 100mila dollari di valore. La storia di un viaggio lungo 15 anni
  • Ricerca: i grant dell’Erc e il paradosso dell’Italia

 

Governo stabile e interlocuzione con gli Usa, l’ottimismo italiano

La stabilità del governo Meloni e la vicinanza ideologica con Trump fanno dell’Italia un interlocutore privilegiato degli Stati Uniti. A cavallo tra un anno che volge al termine e uno nuovo che inizia, si respira sempre un’aria di attesa. Che cosa accadrà nel 2025? Staremo meglio o peggio? I prezzi dell’energia finalmente caleranno? Si aprirà una guerra commerciale all’insegna dei dazi e della ‘retaliation’? Il conflitto in Ucraina cesserà? E in Medio Oriente quale sarà la ‘ricetta Trump’? Da cittadini e spettatori del mondo possiamo soltanto osservare gli eventi che si svelano davanti ai nostri occhi e non dipendono da noi, mentre ci dividiamo tra le incombenze di lavoro e famiglia, tra le scadenze e i doveri a cui ottemperare.

 

Le altre storie della settimana


Dall’edicola
Fortune Italia, il nuovo numero: le sfide di Novo Nordisk e le Most powerful people

La strategia di Elon Musk di puntare tutto su Donald Trump ha dato i suoi frutti, portando il mega-imprenditore a un livello di potere senza precedenti: non è un caso se è stato scelto per guidare la prima edizione delle 100 Most powerful people in business di Fortune.com, che trovate sul nuovo numero di Fortune Italia. Una classifica dove comanda il tech: sul podio insieme a Musk ci sono Jensen Huang di Nvidia e Satya Nadella di Microsoft.


Tech
I maxi data center e la corsa delle Big Tech a prodursi energia

Big Tech ha fame, tanta fame di energia. Perché i carichi computazionali legati all’intelligenza artificiale cresceranno del 25-35% all’anno fino al 2027, secondo un recente rapporto della società di consulenza Bain. Ciò porterà ad un conseguente incremento della domanda di potenza di calcolo, che spingerà i data center a evolvere verso dimensioni di oltre un gigawatt.


Finanza
Il Bitcoin ha appena raggiunto i 100mila dollari di valore. La storia di un viaggio lungo 15 anni

Il Bitcoin ha superato per la prima volta la soglia dei 100mila dollari, un viaggio che durava da 15 anni. La criptovaluta è ufficialmente schizzata di oltre il 159% dal minimo di 38.505 dollari toccato all’inizio dell’anno. Secondo CoinMarketCap, è la criptovaluta più grande in assoluto, con un valore di mercato di circa 2mila mld di dollari, più del Pil della Spagna.


Health
Ricerca: i grant dell’Erc e il paradosso dell’Italia

Potremmo chiamarlo il paradosso della ricerca tricolore. L’Italia ancora una volta è sul podio per numero di ‘cervelli’ premiati dal Consiglio europeo della ricerca (Erc) con i Consolidator Grant 2024, terza dopo tedeschi e francesi. Ma è solo sesta fra i Paesi che ospitano progetti scientifici vincitori. Insomma, come ormai  ben sappiamo nel Belpaese abbiamo le menti, ma (ancora) non sappiamo trattenerle. Così le più promettenti emigrano.


Notizie Adnkronos:

– Rapporto Eikon, per under 35 sostenibilità molto presente nelle parole, poco nei fatti
– Milano, seconda edizione dell’evento ‘La sensibile magia dell’acqua’

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.