PGIM_970x250_HEADER

Made in Italy: a colloquio con cinque artigiane professioniste

PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Ecco alcune professioniste italiane che, dal comparto calzature alla ceramica, hanno saputo coniugare innovazione e tradizione.
Con la loro passione promuovono l’eccellenza artigiana nel nostro Paese. Ecco cinque protagoniste dell’artigianato, che ci ricordano all’urgenza di riscoprire mestieri e tecniche del patrimonio storico italiano e adottare politiche ambiziose che possano far rifiorire questo tesoro prezioso per l’economia e per la cultura del nostro Paese.

Silvia Martinelli
Profumi di Toscana
Silvia Martinelli ha ereditato dai propri nonni la passione per la profumeria artistica, ispirata ai paesaggi e alle essenze della Toscana. Ogni fragranza dei suoi Giardini di Toscana racconta una storia legata alla natura, alla cultura e al territorio, combinando tradizione e innovazione. Il settore della profumeria artigianale in Italia è in forte crescita, con una domanda sempre maggiore per prodotti naturali e personalizzati. Il comparto della cosmetica Made in Italy rappresenta il 10% delle esportazioni globali di cosmetici, con una crescita del 18% negli ultimi cinque anni per le fragranze artigianali. Martinelli si è distinta per la sua capacità di creare profumi di nicchia che possono traghettare il Made in Italy anche nei mercati esteri.

Daniela Diletti
Calzature Circolari
Daniela Diletti è un’artigiana e imprenditrice che ha elevato il concetto di Made in Italy attraverso un approccio innovativo e circolare. Il suo brand, La Marchigiana, si distingue per l’utilizzo di rimanenze di magazzino di pellami pregiati, che altrimenti verrebbero smaltiti, per creare scarpe e accessori di alta qualità. L’industria delle calzature italiane è tra le più prestigiose a livello internazionale, con l’Italia che si posiziona come primo esportatore mondiale di calzature di lusso. Il settore rappresenta circa il 20% delle esportazioni italiane di articoli di moda, con una crescita del 12% nelle vendite di calzature personalizzate nel mercato globale del lusso. Daniela Diletti ha saputo cogliere questa opportunità, abbinando la tradizione artigianale delle calzature italiane a un servizio di consulenza personalizzata sulla durabilità e sulla cura del prodotto, rispondendo così alle crescenti esigenze di sostenibilità e personalizzazione nel mondo del lusso.

Elisa Evangelisti
Gioielli Sostenibili
Amourrina è il brand di gioielli artigianali fondato da Elisa Evangelisti nel 2021, unendo metalli preziosi e perle in vetro fatte a mano, a Murano, a tecniche di produzione eco-friendly. Amourrina si è affermata nel mercato non solo per la bellezza dei suoi gioielli, ma anche per la storia e i valori che rappresentano, facendo di Amourrina un brand di spicco nell’ambito della gioielleria artigianale italiana. Il comparto del gioiello oggi in Italia rappresenta circa il 9% delle esportazioni totali del Made in Italy, e la domanda di prodotti responsabili e artigianali è in crescita, con un aumento stimato del 25% nelle vendite globali di gioielli sostenibili negli ultimi cinque anni. Elisa Evangelisti ha saputo innovare in questo settore proponendo creazioni eco-friendly, combinando la tradizione dell’arte orafa veneta con le sfide ambientali moderne.

Betty Thu Trinh
Sartoria su misura
Betty Concept è il brand Made in Brescia fondato da Betty Thu Trinh, stilista italo-vietnamita, che ha come obiettivo quello di rendere accessibile la sartoria su misura e personalizzata. Questo progetto si rivolge a tutti i corpi e mira a valorizzare l’unicità delle donne attraverso abiti e accessori. Attualmente, l’Italia è il secondo esportatore mondiale di moda, subito dopo la Cina, con il comparto tessile che rappresenta il 24% delle esportazioni Made in Italy. Inoltre, la moda artigianale e sostenibile sta vivendo un significativo trend di crescita, evidenziato da un aumento del 30% nella domanda di abiti sartoriali su misura nel mercato del lusso internazionale. Betty Thu Trinh ha saputo cavalcare questa tendenza, unendo il savoir-faire italiano al contrasto al fast fashion (si produce solo su richiesta) divulgando le proprie creazioni anche grazie a digitale e social media.

Doriana Usai
Ceramica Artistica Sarda
Doriana Usai è un’artigiana della ceramica di quinta generazione, capace di unire tradizione e innovazione nel suo lavoro. La sua maestria si distingue per l’abilità nell’introdurre nuove tecniche di decorazione e smaltatura, pur mantenendo i motivi classici della ceramica sarda. Questa combinazione le ha permesso di emergere nel panorama internazionale. Il settore della ceramica italiana, radicato in molte regioni del Paese, ha registrato un rilancio significativo nell’ultimo decennio, con una crescita annua del 15% nelle vendite all’estero grazie all’export. Le creazioni di Usai hanno inoltre ricevuto visibilità internazionale, essendo state date in omaggio alle delegazioni dei 7 Paesi durante uno degli appuntamenti del G7 italiano a Cagliari, come emblema dell’eccellenza artigianale Made in Italy.

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.