Kim Kardashian pensa che l’ultima tecnologia Tesla sia “folle”. In una serie di video pubblicati sulla sua Instagram Story lunedì, la star dei reality e imprenditrice ha fatto dare ai fan un’occhiata al nuovo Cybercab di Tesla e al robot Optimus AI, recentemente svelati dal fondatore del gruppo Elon Musk.
Kim Kardashian ha pubblicato un video in cui giocava a sasso-carta-forbici con Optimus, un robot di dimensioni umane che secondo Musk “può fare da babysitter ai tuoi bambini” o aiutare in casa. Quando i robot hanno debuttato il mese scorso, tuttavia, la tecnologia era azionata da addetti piuttosto che in modo autonomo. Nei video Instagram di Kardashian non era chiaro se il robot stesse operando da solo o se ci fosse un addetto nelle vicinanze.
Sia come sia, nelle storie pubblicate da Kim Kardashian, il robot Optimus ha salutato, accennato una corsetta e finto di ballare la hula. L’influencer ha anche pubblicato un video di un modello completamente dorato del robot, dicendo che ce n’è solo uno uguale, condividendo alcuni dei video anche con X.
Dopo aver mostrato il robot ai follower, il video passa all’interno del robotaxi autonomo Tesla, che non ha volante né pedali.
“Il Cybercab è pazzesco. Sembra un po’ come i cerchioni del mio Cybertruck argentato”, dice Kim Kardashian nel video, riferendosi al veicolo Tesla di sua proprietà. “Aspetta, quindi sali e non c’è nessun autista?”. Si sente qualcuno fuori campo confermare, “non c’è nessun autista”. I video di Kardashian si sono conclusi dopo aver mostrato l’interno del Cybercab. Non è chiaro se l’imprenditrice abbia intenzione di acquistare il veicolo o il robot, ma in passato è stata una sostenitrice di Musk e di Tesla.
Tesla avrebbe testato il suo servizio robotaxi con i suoi dipendenti nell’area di San Francisco. Mentre le auto autonome gestite dalla rivale Waymo sono già in circolazione, trasportando passeggeri paganti in diverse città, i piani di Tesla per il robotaxi sono ancora in fase di sviluppo. Musk ha promesso che il suo robotaxi sarà accessibile, intorno ai 30.000 dollari, quando arriverà sul mercato. Ma la tempistica esatta rimane poco chiara.
L’articolo originale è su Fortune.com