PGIM_970x250_HEADER

Mps e Banco Bpm volano in Borsa dopo l’operazione del Mef: si va verso il terzo polo?

monte dei paschi siena banche
PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Mps decolla a Piazza Affari, che ha apprezzato la mossa del Mef: la cessione del 15% del capitale sociale di Banca Monte Paschi di Siena (invece del 7% previsto) a 5,792 euro per azione (188.975.176 in tutto) e un controvalore da 1,1 mld, con la partecipazione detenuta dal Tesoro che scenderà dal 26,7% all’11,7%. 

L’operazione fa volare i mercati, che ora speculano su ulteriori operazioni che vadano in direzione ‘consolidamento’, con la possibile formazione di un terzo polo proprio con Mps e il principale acquirente delle azioni del Mef, Banco Bpm, al centro.

La doppia mossa dell’istituto in pochi giorni (l’Opa su Anima e poi il 5% di Mps) fa sperare i mercati. “Fino ad ora”, secondo gli analisti di Bank of America citati da Ansa, il Banco ha negato di voler far parte di un terzo polo ma “l’appeal di un progetto industriale potrebbe cambiare con Anima” in quanto un’integrazione tra le reti “implicherebbe sinergie ancora più alte”.

In Borsa Banca Monte Paschi Siena vola a un +14,3% e si trascina dietro gli acquirenti delle azioni cedute dal Mef: 

  • Banco Bpm, che prende il 5% delle azioni, ora vola a un +4,14% 
  • Anima Holding, che ha preso il 3%, aumenta di un +0,32% 
  • Coinvolti anche Francesco Gaetano Caltagirone e la Delfin della famiglia Del Vecchio hanno acquistato rispettivamente il 3,5%. 

Mps e i progetti di privatizzazione 

“Abbiamo portato a termine un’azione importante come avevamo annunciato nelle sedi istituzionali – dice il ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti, sulla cessione di Banca Monte Paschi di Siena – prevedendo la realizzazione di un’operazione di politica bancaria e finanziaria italiana volta a rafforzare l’azionariato di un player importante nel mercato del credito in modo serio e riservato come da sempre dichiarato in questi due anni di governo”.  

Sul tema delle privatizzazioni degli istituti di credito ha parlato apertamente il vicepremier Antonio Tajani: “Quella delle privatizzazioni è la giusta strada da seguire, da sempre indicata da Forza Italia. Non abbiamo bisogno di banche di Stato”. 

Relativamente alla procedura di ‘accelerated bookbuilding offering’, via XX Settembre ha spiegato che “a fronte della domanda raccolta, pari a oltre il doppio dell’ammontare iniziale, e alla presenza di un premio del 5% rispetto all’odierno prezzo di chiusura del mercato, l’offerta è stata incrementata dal 7% al 15% del capitale sociale di Bmps”. Il controvalore complessivo incassato dal Mef grazie alle tre operazioni di cessione effettuate a partire da novembre 2023 ammonta a circa 2,7 miliardi di euro, a fronte di un importo dell’aumento di capitale di Bmps sottoscritto a novembre 2022 di circa 1,6 miliardi di euro. 

Banco Bpm fra stand alone e terzo polo 

Si andrà davvero verso un terzo polo come sperano i mercati? Banco Bpm ha già avvisato che nel caso di Mps “non intende presentare alle autorità competenti le istanze autorizzative per poter eventualmente superare la soglia del 10%”. Il Gruppo infatti “rimane focalizzato sugli obiettivi del piano 2023/26, confermando la propria strategia stand alone”. Ma intanto va sottolineato come solo pochi giorni fa la banca abbia lanciato una Opa su Anima, che ora dopo l’operazione del Mef ha il 4% di azioni Mps. Si prospetterebbe quindi un aumento in pancia a Banco Bpm, per quanto inferiore al 10%, come comunicato dall’istituto. In ogni caso parliamo di una quota che si avvicina a quella attuale del Mef, che comunque a via XX settembre si potrebbe decidere di ridurre ancora.  

Intanto sulla base “delle ultime stime di consensus di Mps, l’investimento genererà un rendimento annuo del 14% circa sotto forma di dividendi, con un impatto positivo sull’utile per azione pari a circa il 2,5%”. 

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.