PGIM_970x250_HEADER

Intervista a Sonia Peronaci: “Così ho portato la cucina sul web”

PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Intervista a Sonia Peronaci, imprenditrice digitale e ideatrice del sito GialloZafferano.it

Chiunque almeno una volta ha cercato online la ricetta di un piatto nuovo. Sonia Peronaci questo lo sa bene, perché è proprio lei ad aver rivoluzionato, quasi vent’anni fa, il mondo della cucina nel nostro Paese portandola sul web. Ideatrice del famoso sito GialloZafferano.it e icona digitale del food, tra nuove sfide e progetti poliedrici, continua ad essere una delle imprenditrici più influenti del settore.

Come ha avuto l’idea di coniugare la sua passione per la cucina con quella per il web?
Erano due passioni già esistenti in me. Da quando c’è stata la possibilità di avere una connessione Internet ho fatto subito mio questo strumento. Trovavo che fosse una cosa meravigliosa il fatto di poter essere in qualsiasi posto del mondo e comunicare con chi volevi. Io sono figlia di ristoratori, avere un’attività ricettiva è un mestiere sacrificante e ho sofferto molto la loro assenza. Perciò, quando è venuta fuori la possibilità di poter fare un sito web di cucina ed unire la mia storia al futuro della comunicazione, sono diventata euforica. A spronarmi in tal senso è stato anche mio marito che mi spingeva a superare le mie perplessità: “Tu puoi parlare di cibo senza avere l’impegno di un locale”, mi ripeteva in continuazione. E così abbiamo iniziato a studiare per mettere in piedi questo progetto, a guardare le esperienze che proliferavano oltreoceano e in quei Paesi tecnologicamente più avanzati della realtà italiana. Analizzavamo nei minimi dettagli i siti di Marta Stewart, Gordon Ramsay, Jamie Oliver e dei grandi di questo mestiere. Tutte queste persone guadagnavano grazie ad Internet e io mi dicevo: “In Italia ancora non esiste nulla del genere, perché non farlo io?”. E così è nato il sito di GialloZafferano.

Il sito è diventato presto famoso in Italia e all’estero.
Ormai GialloZafferano, che ho fondato nel 2006, appartiene al gruppo Mondadori e ancora oggi è tra i siti italiani più visitati. Fino a quando al timone della pagina ci sono stata io, l’ho vissuto ovviamente come un grande successo personale. Adesso invece lo guardo comunque come un’avventura meravigliosa che ho avuto la possibilità di vivere e che ora prosegue e cresce grazie alle sue forze.

Quali sono le opportunità che la tecnologia ci riserva e quali invece i rischi?
Una delle opportunità più grandi che si sono aperte grazie alla tecnologia è quella dell’apprendimento a distanza. Una volta era molto difficile, soprattutto per il settore della cucina, trovare dei corsi online professionali; perciò, spesso dovevi muoverti da una città all’altra e non per tutti era possibile a causa del lavoro o dei costi. Con la pandemia invece c’è stata una vera e propria rivoluzione nel mondo della formazione in generale. Devo dire che anche i social sono molto stimolanti sotto questo punto di vista perché tanti esperti condividono il loro sapere con gli utenti. Quindi secondo me la tecnologia, se è usata nel modo corretto, facilita la vita aiutandoti ad arrivare a fare cose che altrimenti forse non avresti potuto fare. Di rischi però ce ne sono, primo fra tutti il pericolo di rimanere incollati ai vari dispositivi per troppo tempo. Inoltre, quando utilizzi questi mezzi devi essere consapevole che progrediscono velocemente. Bisogna sempre rimanere aggiornati.

In che modo il mondo della cucina può contribuire all’empowerment femminile?
Online ci sono tanti esempi di donne che raccontano la loro vita ed io credo che sia proprio questa la chiave di volta dei nostri tempi. In passato si postavano solo le ricette mentre ora il video si arricchisce delle esperienze di una persona, di una coppia o di una famiglia. Viene fuori, ad esempio, in maniera virtuosa, quanto il marito aiuti la moglie nelle faccende domestiche, regalando così un occhio diverso su quello che realmente succede all’interno delle case. Le varie testimonianze si ergono a modelli nuovi, perché se si condivide un’esperienza c’è chi ci si rispecchia e ne trae forza. Per questo credo che per le donne il web possa essere uno strumento molto potente. Possono realmente riuscire ad esprimersi come vogliono, senza nessun tipo di limite. Sono loro, una telecamera e quello che sanno fare. Se sei brava e fai dei bei contenuti su Internet te lo riconoscono, perché la rete rimane meritocratica.

Come è cambiato il modo di mangiare secondo lei?
C’è più consapevolezza e maggiore attenzione, reperiamo informazioni con meno sforzo. Una volta si prestava meno attenzione a ciò che si mangiava. Adesso se ti informi da fonti attendibili, puoi effettivamente carpire molte cose. La gente legge di più le etichette e si parla anche con continuità di alimentazione consapevole, perché si vuole arrivare alla vecchiaia in salute.

Quali sono i luoghi comuni più diffusi nel mondo della cucina?
Ad esempio, tutti quanti demonizzano i surgelati ma in realtà non hanno nulla di sbagliato, è solo un cibo fresco che viene congelato. Rimane dunque sano. Diverso è se compri un alimento trasformato e poi surgelato, lì dentro non puoi sapere che cosa ci sia. Ma ne esistono tanti di tabù.

Consigli per le nuove generazioni che vorrebbero iniziare un’attività simile alla sua?
Le metriche sono un po’ cambiate, adesso bisogna essere spiritosi, sapersi raccontare. È una scuola completamente diversa da quella da cui provengo io. A me piaceva l’idea di far cucinare chi mi guardava, per me era bello far capire in modo semplice, senza dare niente per scontato, come arrivare alla preparazione finale. Non che non serva anche adesso, però i social sono diventati intrattenimento. Quindi se vuoi che le persone vengano da te, devi dargli qualcosa che li attragga. Poi ognuno ha le sue differenze, noi italiani abbiamo un modo completamente diverso di mangiare rispetto ad altri Paesi, in molti ce lo invidiano e io credo sia un patrimonio da preservare.

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.