PGIM_970x250_HEADER

G7 tecnologia: i risultati tra identità digitale, AI e infrastrutture

PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Un toolkit per l’utilizzo etico dell’AI e un compendio sui sistemi pubblici digitali, ma anche una mappatura degli approcci all’identità digitale, sulla quale il Governo italiano, anche dopo l’annuncio dell’arrivo dell’IT Wallet per tutti a dicembre, procede spedito. Sono questi alcuni dei temi affrontati dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica, Alessio Butti, durante la conferenza stampa di presentazione dei risultati del G7 su Tecnologia e Digitale che si è tenuta a Cernobbio. Una conferenza che ha preceduto di poco l’apertura, da parte dello stesso Butti, della manifestazione Comolake.

Il vertice ha visto l’adozione da parte dei membri del G7 di un comunicato congiunto a riconoscimento dei risultati raggiunti, ma la conferenza stampa è stata anche l’occasione, per Butti, per fare il punto su alcune delle partite tecnologiche più importanti in Italia. Tra tutte l’IT Wallet, che secondo quanto trapelato sarà disponibile a tutti i cittadini su app Io entro il 5 dicembre.

L’IT wallet, spiega Butti, sarà aperto anche ai privati. “Abbiamo ragionato sull’identità digitale, che già a Trento avevamo sottoposto agli amici del G7. Il nostro lavoro ci consentirà di anticipare i tempi dettati dall’Europa su identità digitale, un percorso partito dal Cie in luogo dello Spid che abbiamo comunque valorizzato come patrimonio. Ma l’obiettivo è arrivare a un’identità unica”, ha detto Butti. La selezione dei primi 50mila utenti che metteranno le mani sull’IT wallet la prossima settimana è in questo momento allo studio per includere criteri anagrafici e geografici diversi, ha detto Butti.

Il Sottosegretario ha raccontato come durante il G7 sia stata raggiunta unanimità su un AI toolkit e si sia lavorato a un “denominatore comune valoriale e operativo” per lo sviluppo di una serie di tecnologie, non solo AI, “ma anche cavi sottomarini: con gli USA firmiamo un importante accordo sui cavi sottomarini, una tecnologia per la quale l’Italia si è relazionata con l’Ue negli ultimi mesi avanzando una serie di proposte”.

Sui cavi e le infrastrutture non “sfugge la negoziazione sulla questione Sparkle, il governo ritiene strategica quell’azienda. Sparkle già opera in jv con importanti aziende straniere e i cavi sottomarini saranno sempre più strategici, perché il 95% del traffico internet passa lì sotto e il 16% di questo traffico passa dal mediterraneo. Google è interessata insieme ad altri hyperscaler e ci stiamo confrontando per stabilire basi, forse, in Sicilia”.

Per quanto riguarda l’AI l’Italia ha promosso un toolkit per lo sviluppo e l’uso etico dell’AI nel settore pubblico. Di fatto un insieme di best practices. Si è ragionato sui codici di condotta internazionale, un denominatore comune non solo valoriale, etico e giuridico ma anche tecnologico. L’Ocse va ringraziato per il lavoro sulla questione di genere per fare in modo che lo sviluppo AI coinvolga anche le donne”.

Il comunicato congiunto e i documenti

Il comunicato congiunto, adottato dai Capi Delegazione G7 della Tecnologia e del Digitale a Cernobbio, è il frutto del percorso di collaborazione iniziato a Trento durante la prima riunione ministeriale della Presidenza italiana e in continuità con la Presidenza giapponese del 2023.

Tra i temi affrontati durante il G7:

  • Uno sviluppo e uso sicuro e affidabile dei sistemi di Intelligenza Artificiale per il settore pubblico. All’interno del D&TWG, la Presidenza italiana ha curato la produzione di un toolkit per lo sviluppo e l’uso etico di applicazioni di IA nel settore pubblico. Il toolkit è progettato per identificare tendenze, contesti normativi e altri fattori abilitanti l’IA tra i Paesi membri G7 con l’obiettivo di condividere esempi di buone pratiche e illustrare interventi prioritari per lo sviluppo e l’uso dell’IA in ecosistemi sicuri e affidabili, con particolare attenzione all’utilizzo della IA nel settore pubblico.
  • Fase Pilota e Monitoraggio del Processo di Hiroshima sull’IA – Codice di Condotta Globale. La Presidenza italiana si è impegnata a integrare il Codice di Condotta Internazionale per le Organizzazioni che sviluppano sistemi di AI avanzati (HAIP CoC) sviluppando un meccanismo di monitoraggio. La presidenza, con il supporto dell’OCSE, ha elaborato una prima bozza di quadro di monitoraggio su cui è stata lanciata una fase pilota tenutasi dal 19 luglio al 6 settembre 2024, e che ha visto la partecipazione di venti organizzazioni in dieci Paesi, garantendo il coinvolgimento di tutte le parti interessate.
  • I risultati saranno presentati in un sintetico rapporto che guiderà l’elaborazione del sistema di monitoraggio definitivo, da realizzarsi nel corso dei restanti mesi della Presidenza italiana.
  • Il Compendio sui Servizi Pubblici Digitali. Un’infrastruttura pubblica digitale robusta facilita un accesso semplice, intuitivo e sicuro ai servizi pubblici essenziali, garantisce la resilienza dei Paesi e promuove l’inclusione sociale. La Presidenza ha sviluppato di concerto con l’OCSE, un Compendio sui Servizi Pubblici Digitali adottati dai membri del G7, condividendo buone pratiche ed esempi di successo.
  • Mappatura degli approcci di Identità Digitale. L’identità digitale ha un ruolo chiave nel promuovere una trasformazione digitale sicura, inclusiva ed efficiente, offrendo la possibilità a persone e aziende di provare la propria identità e condividere informazioni verificate.. Lo scopo della Mappatura è identificare le caratteristiche comuni nei diversi approcci all’identità digitale dei membri G7 così da poter orientare le future attività del G7 e di altri forum internazionali.

 

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.