PGIM_970x250_HEADER

Spazzolino e doccia miniere di virus ‘buoni’: la scoperta

doccia gatto virus
Adyen Articolo
Velasco25

Altro che foreste pluviali o barriere coralline: per trovare una biodiversità davvero impressionante non serve allontanarsi dal bagno di casa. A dircelo è un nuovo studio condotto dalla Northwestern University: i microbiologi hanno scoperto che i soffioni della doccia e gli spazzolini da denti pullulano – letteralmente – di una collezione estremamente diversificata di virus, la maggior parte dei quali non era mai stata esaminata prima.

Inquietante? Prima di buttare lo spazzolino o disinfettare il soffione, ascoltate la buona notizia. Come si legge su ‘Frontiers in Microbiomes’, infatti, questi virus non prendono di mira le persone, ma i batteri. I microrganismi analizzati dallo studio sono infatti batteriofagi, o “fagi”: un tipo di virus che infetta e si replica all’interno dei batteri.

Fagi e superbug

Sebbene gli stessi ricercatori ne sappiano ancora poco, i fagi hanno recentemente attirato l’attenzione della scienza per il loro potenziale utilizzo nel trattamento di infezioni batteriche resistenti agli antibiotici. Dunque i virus precedentemente sconosciuti che si nascondono nel nostro bagno potrebbero diventare una miniera di materiali da usare per battere i supebug.

“Il numero di virus che abbiamo trovato è assolutamente incredibile”, ha affermato Erica M. Hartmann della Northwestern, che ha guidato lo studio. “Abbiamo trovato molti virus di cui sappiamo davvero poco e molti altri che non avevamo mai visto prima. È incredibile quanta biodiversità inutilizzata ci sia intorno a noi”, ha aggiunto la studiosa, sottolineando che “non occorre nemmeno andare lontano per trovarla: è proprio sotto il nostro naso”.

‘Operazione spazzolino’

Questo studio deriva da una ricerca precedente, condotta dalla stessa Hartmann, professoressa associata di ingegneria civile e ambientale presso la McCormick School of Engineering della Northwestern e membro del Center for Synthetic Biology. In quel lavoro la scienziata e i suoi colleghi dell’Università del Colorado a Boulder avevano caratterizzato i batteri che vivono su spazzolini da denti e soffioni della doccia. In che modo? Chiedendo ad alcuni volontari di portare spazzolini da denti usati e tamponi con campioni raccolti dai soffioni della doccia di casa.

Ispirata dal timore che lo scarico del water potesse generare una nuvola di aerosol contaminato, Hartmann ha chiamato affettuosamente lo studio sugli spazzolini da denti “Operation Pottymouth”. “Questo progetto è iniziato come una curiosità”, ha raccontato Hartmann. “Volevamo sapere quali microbi vivessero nelle nostre case. Se pensi agli ambienti, superfici come tavoli e pareti sono davvero difficili per i microbi: preferiscono gli ambienti con l’acqua. E dove c’è acqua? Nei soffioni della doccia e sui nostri spazzolini da denti”.

Più di 600 virus diversi

Dopo aver caratterizzato i diversi batteri, il team è passato ai virus presenti nei campioni. Scoprendo così più di 600 virus diversi. “Non abbiamo visto praticamente nessuna sovrapposizione nei tipi di virus tra soffioni della doccia e spazzolini da denti”, ha raccontato Hartmann. “Ogni soffione e ogni spazzolino è come una piccola isola a sé”.

Un’isola formata da fagi, molti dei quali micobatteriofagi: si tratta di microrganismi che infettano i micobatteri, specie patogena che causa malattie come la lebbra, la tubercolosi e le infezioni polmonari croniche. “Potremmo immaginare di prendere questi micobatteriofagi e usarli per ripulire i patogeni dal sistema idraulico”, ha detto la scienziata. “Vogliamo esaminare tutte le funzioni che questi virus potrebbero avere e capire come possiamo usarli”.

Come pulire la doccia e gli spazzolini

Nel frattempo, Hartmann suggerisce alcune tecniche di pulizia ‘intelligenti’ e a prova di antimicrobico resistenza: invece di prendere la candeggina, meglio immergere i soffioni della doccia nell’aceto per rimuovere l’accumulo di calcio o semplicemente lavarli con acqua e sapone. Inoltre è importante sostituire regolarmente le testine dello spazzolino da denti. “I microbi sono ovunque e la stragrande maggioranza di loro non ci farà ammalare“, ha ricordato l’esperta. “Più li attacchi con disinfettanti, più è probabile che sviluppino resistenza o diventino più difficili da battere”.

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.