Prima donna a sedere su una delle poltrone più strategiche del ministero dell’Economia e delle Finanze, Perrotta (classe ’77) è tra i più giovani a ricoprire questo incarico. Già capo dell’ufficio legislativo di via XX Settembre, la ragioniera generale ha una laurea in Scienze politiche e una in Giurisprudenza, oltre a un master in Econometria applicata. Se la collaborazione con Giorgetti è iniziata negli anni 2000, all’epoca della presidenza della Commissione Bilancio, Perrotta è stata anche consigliere giuridico di Maria Elena Boschi quando era ministra per le Riforme nell’esecutivo Renzi, coordinatrice dalle attività dell’Ufficio di segreteria del Consiglio dei ministri nel Conte I, consigliere per gli Affari economici del ministro della Cultura Dario Franceschini e capo del Gabinetto di Roberto Garofoli nell’esecutivo Draghi.