Il Sostituto Procuratore della Repubblica, Annalisa imparato, è nata a Bari nel 1985, dopo essersi diplomata presso il liceo di Castellammare di Stabia, si è laureata nell’anno 2009 presso la Federico II di Napoli.
Nell’anno 2017, la stessa è diventata magistrato, scegliendo di espletare la funzione di Pubblico Ministero presso la Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere.
La Dottoressa si è occupata per numerosi anni di contrasto alla violenza di genere, divenendo la referente di sezione per le “Fasce deboli”, in uno dei territori tristemente caratterizzato dal più alto tasso – a livello nazionale- di tali reati. Successivamente il Magistrato si è occupata di criminalità comune.
Nel maggio 2024, la stessa è stata docente del Corso di Perfezionamento che ha avuto luogo presso l’Università Luigi Vanvitelli, in ambito di “Vittimizzazione secondaria della persona offesa nei reati di violenza di genere”.
Nell’anno 2024 la stessa è stata ritenuta uno dei maggiori esperti nazionali nell’analisi dei fenomeni geopolitici internazionali, collaborando con la totalità delle Riviste scientifiche di settore quali: la Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, Informazioni della Difesa, Rivista della Guardia di Finanza, Rivista Militare, Rivista dell’Aeronautica, Sicurezza e Giustizia -di cui è membro del comitato scientifico dal 2024-, Caffè Geopolitico.
Proprio questa conoscenza analitica di settore Le è valsa la nomina nell’anno 2024 quale “Consulente per la Formazione della Difesa”, la prima volta per un Magistrato nonché per una Donna.
Dall’anno 2024 il Magistrato ha ottenuto le cattedre presso i due più importanti Istituti superiori Interforze di Formazione della Difesa, ossia il Centro Alti Studi per la Difesa, nonché presso il Comando Vertice Interforze, centri di eccellenza internazionale per la formazione degli Ufficiali Superiori e degli Ufficiali Generali, nazionali ed esteri, che sono proiettati ai vertici delle rispettive Istituzioni d’appartenenza, ove la stessa si occupa di Diritto Internazionale Umanitario e Diritto Penale e Processuale Militare.
La stessa, dal 2024, è contributor contrattualizzata per “Giuffrè Editore”, la più rinomata rivista giuridica nazionale.
La stessa è editorialista -a titolo gratuito- per diverse testaste giornalistiche di livello nazionale, quali “AffariItaliani.it, Il Filo Diretto”.
Nel 2024 la stessa è stata nominata, in virtù dell’esperienza maturata nel contrasto dei reati in materia ambientale, “Consulente della Commissione Parlamentare Ecomafie ed illeciti Agroalimentari presso la Camera dei Deputati”.
Nell’agosto 2024, la stessa è intervenuta quale relatrice, nell’ambito della kermesse politica denominata “La piazza”, dove il Sostituto Procuratore si è potuta confrontare con i vertici della politica nazionale e della magistratura sui temi della giustizia.
La stessa è stata scelta quale relatrice, nel prossimo G7 di Siracusa – “Divinazione- Expo2024”-, 21-29 settembre 2024, nell’ambito della tavola rotonda “tecnologie digitali e intelligenza artificiale per migliorare la competitività, la sostenibilità ambientale ed economica e la salute dei lavoratori nelle imprese agroalimentari. Rischio cybersecurity”.