PGIM_970x250_HEADER

Lucky Red: cinema d’autore per un vasto pubblico, intervista a Gabriele D’Andrea

PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Il bilancio sul primo semestre 2024.

L’anno è iniziato davvero positivamente e fino a marzo il mercato superava gli incassi del 2023 di oltre il 20%”, racconta Gabriele D’Andrea, Direttore Marketing e Theatrical di Lucky Red. “Questo vantaggio si è ridotto a fine aprile, andando praticamente in pari rispetto al 2023, complice l’assenza di un blockbuster come “Super Mario” ma anche del grande cinema d’autore italiano come quello di Moretti e di Bellocchio. Per questo credo che il momento di flessione che stiamo vivendo da maggio in poi non sia da addurre ad un’assenza di voglia di cinema da parte del pubblico, quanto alla mancanza del giusto mix di prodotto.

Il futuro.

Da agosto, e soprattutto in autunno, la situazione sarà decisamente migliore e il nostro mercato dovrebbe essere in grado di avvicinarsi ai numeri del 2023, che, non dimentichiamo, hanno beneficiato anche dello splendido risultato di “C’è Ancora Domani” di Paola Cortellesi.

Tax credit e criticità di sistema.

Abbiamo recentemente potuto leggere i contenuti della riforma Tax Credit, un tagliando necessario che gran parte dei produttori e le associazioni richiedono da tempo ed alla quale hanno contribuito ampiamente. Il cambiamento più importante è il passaggio da un accesso universale ad uno vincolato al rispetto di alcuni semplici requisiti per chi fa il nostro mestiere. Requisiti culturali come l’ottenimento di un fondo statale o europeo, o di mercato come un contratto con un broadcaster o una piattaforma. In questo modo, auspichiamo, non verranno più realizzate opere “fantasma” che non hanno fatto altro che generare bad publicity al nostro settore. Ci sono dei punti da chiarire o da semplificare, pensiamo in particolar modo ai requisiti di uscita al cinema, che non possono prescindere dalla realtà del mercato. È molto importante che si faccia presto perché l’intero settore sta soffrendo.

Contenuto, potere delle major e piattaforme streaming.

Sebbene ci sia una grande sovrapposizione di pubblico tra cinema e piattaforma, abbiamo compreso che le aspettative sono più alte quando la scelta del pubblico ricade sul cinema. Dunque, la contaminazione può essere un valore se c’è una committenza che, posta la redditività come precondizione di qualsiasi impresa, abbia il desiderio di alzare l’asticella e l’ambizione del prodotto a soddisfare anche aspettative più qualificate rispetto a quelle televisive. La pluralità è un altro tema centrale: i rapporti di esclusiva o un’eccessiva verticalità non portano quasi mai a grandi sviluppi del sistema, che invece spesso si generano attraverso una pluralità di visioni, sensibilità, culture differenti, che dovrebbero avere la possibilità e le condizioni per esprimersi.

Promozione, marketing, social network e content creator.

Sicuramente i social sono una parte fondamentale della comunicazione, creano un’interazione diretta con il pubblico, quindi, è un rapporto a cui teniamo molto e che coltiviamo in maniera accurata. La community di Lucky Red gioca per noi un ruolo chiave, ed è per questo importante che riceva le informazioni in maniera chiara e nei giusti tempi. Andare molto verticali nel racconto dei nostri film ci permette di renderli autentici e approfondire tutte le sfumature, creando uno storytelling semplice ma efficace sempre e comunque garantito dal nostro brand che è sinonimo di qualità. Ormai da tempo lavoriamo spesso anche con i creator, selezionando molto bene quelli che pensiamo rispecchino i nostri valori. Ci sono tantissimi professionisti che fanno un lavoro molto interessante nei loro profili, analizzando il nostro settore e i film con competenza e questo certamente è un valore aggiunto.

Quali film Lucky Red vedremo prossimamente?

Anche quest’anno apriremo il periodo estivo con la rassegna “Un Mondo di Sogni Animati”, dedicata questa volta a Isao Takahata. L’inizio della retrospettiva coinciderà anche con l’apertura del nostro shop online dedicato al merchandising dello Studio Ghibli. In agosto distribuiremo “Maxxxine” di Ti West con Mia Goth, terzo capitolo targato A24 della trilogia horror diventata un cult (con “Pearl” e “X – A Sexy Horror Story”), in collaborazione con Universal Pictures. A settembre porteremo al cinema “Love Lies Bleeding”, un revenge thriller dai toni pulp e horror con Kristen Stewart, Katy O’Brian, Ed Harris. Nel nostro listino ci sarà come sempre spazio per film di grande intrattenimento come “Better Man”, il biopic sulla vita di Robbie Williams dal regista di “The Greatest Showman on Earth”, “We Live In Time” con le due star Florence Pugh e Andrew Garfield, “Nella Tana dei Lupi 2”, con uno straordinario Gerard Butler e “Presence”, l’horror di Steven Soderbergh che ha entusiasmato il Sundance Film Festival. Poi ci sarà ampio spazio per i titoli che abbiamo presentato al Festival di Cannes. “Emilia Perez”, il travolgente film di Jacques Audiard, Premio della Giuria e Premio per la Miglior Interpretazione Femminile a Karla Sofía Gascón, Adriana Paz, Zoe Saldana e Selena Gomez; “Grand Tour” di Miguel Gomes, vincitore del Premio per la Miglior Regia; “The Seed Of The Sacred Fig” del regista iraniano Mohammad Rasoulof, co-acquisito con Bim e vincitore del Prix Spécial della giuria. A questi si aggiungono il nuovo film del regista premio Oscar Michel Hazanavicius “La Plus Précieuse Des Merchandises” e “Bird”, della regista britannica Andrea Arnold con due fantastici attori come Barry Keoghan e Franz Rogowski. Due i titoli italiani: “Vermiglio” di Maura Delpero e “La grande ambizione”, il nuovo film di Andrea Segre, con Elio Germano nei panni di Enrico Berlinguer. Continueremo a portare grandi classici restaurati al cinema, uno tra tutti il capolavoro di Sergio Leone, “C’era una volta in America”, nell’anno del suo 40esimo anniversario e grazie alla collaborazione con la Leone Film Group.

Gabriele D’Andrea è il direttore marketing e theatrical di Lucky Red.

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.