PGIM_970x250_HEADER
PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Torniamo indietro nel tempo. Rileggendo l’ormai storico articolo di William J. Rowe, apparso su ‘Circulation’ nel 1998, che ci riporta ai primi viaggi tra le stelle mentre descrive la “Apollo 15 Space syndrome”. Siamo nel 1971: sulla navicella spaziale, impegnati in un’esplorazione verso la luna, due astronauti chiamano la Terra e segnalano gonfiore alle gambe con un forte dolore. Per uno dei due, al rientro dallo Spazio, la diagnosi è di infarto del miocardio. La scienza indaga. E si scopre che i sintomi, così come l’ischemia cardiaca, sono proprio da riferirsi alla permanenza sulla navicella. Perché quando i navigatori degli astri si trovano in condizioni di gravità bassissima o quasi del tutto assente, si possono verificare condizioni del tutto particolari nell’albero circolatorio. E il quadro peggiora, con la formazione di trombi.

Quella che Rowe definisce ‘microgravity’ è solo uno dei potenziali influssi della vita nello Spazio sull’organismo umano. E se la ricerca in medicina spaziale potrebbe aiutarci a svelare segreti utili anche sulla Terra, con programmi di intelligenza artificiale capaci di diagnosticare malattie prima ancora della comparsa dei sintomi, biopsie liquide che con un solo prelievo di sangue riconoscono le ‘spie’ di diversi tipi di tumore, gemelli digitali con cui prevedere l’evoluzione delle malattie e nuovi sistemi di telemedicina per intervenire a distanza, proviamo a vedere cosa sappiamo oggi. E cosa accade agli astronauti.

Invecchiamento

Vivere nello Spazio invecchia. E tanto. Qualche mese può diventare come decine d’anni sulla terra, soprattutto per organi sensibili, come cuore e occhi. Con un peso che si ripercuote anche sul metabolismo.

Stress ossidativo

Se conoscete i radicali liberi e il loro influsso negativo sulle cellule e sull’organismo, pensate che l’esposizione alle radiazioni ionizzanti amplifica gli effetti sul corpo e impatta sul metabolismo di carboidrati e lipidi.

Mitocondri

Sono le unità di produzione di energia della cellula. Purtroppo, queste strutture risentono pesantemente dello stress che si ripercuote sulle cellule e soffrono. Così la loro funzione si altera e diventa sempre meno efficiente.

Dna

La doppia catena della vita può risentire delle condizioni di vita nello Spazio. L’ossidazione può danneggiarla e soprattutto si può modificare la parte finale dei cromosomi, i telomeri, che possono influire sulla longevità.

Occhi

Le dinamiche dei fluidi all’interno del corpo si possono modificare con il sangue che si addensa verso il capo. Questo comporta il progressivo rischio di trombosi, che può interessare anche i vasi della retina, e di altri problemi.

Cuore

Le alterazioni della circolazione possono portare questo muscolo a contrarsi in modo sempre meno efficiente. Il miocardio diventa meno contrattile. Così il ventricolo sinistro rimpicciolisce e deve fare sforzi sempre maggiori.

Osteoporosi

Le ossa tendono a diventare più fragili, e non solo per la diversa gravità, ma anche per la mancanza di movimento. L’inattività non fa lavorare i muscoli, che normalmente sono di stimolo per le cellule ossee.

Pressione arteriosa

Le arterie si irrigidiscono, soprattutto nelle donne, e con lo stesso trend di genere salgono i valori di renina e aldosterone, che regolano la pressione arteriosa. Al ritorno, questi effetti nelle donne facilitano l’ipotensione ortostatica.

Diabete

Nello Spazio l’insulina sale, ma a volte non riesce a compensare i bisogni dell’organismo, così cresce comunque la glicemia. Anche in questo caso c’è una modalità di genere: il fenomeno è più spiccato nei maschi.

Isolamento

La psiche conta in missione. Servono programmi di formazione che possano aiutare a sviluppare resilienza e capacità di comunicazione interpersonale oltre che a cogliere segnali di depressione, ansia o malessere.

 

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.