PGIM_970x250_HEADER

Il Ceo di Spotify è stato “bacchettato” dagli artisti della sua stessa piattaforma

PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

La scorsa settimana Daniel Ek, Ceo di Spotify, ha suscitato le reazioni dell’industria musicale quando ha affermato che il costo per la creazione di contenuti è “prossimo allo zero”, inducendolo a chiarire subito le sue affermazioni.

In un post del 29 maggio, Ek ha affermato che la società sta assistendo a una rinascita dello stoicismo, una filosofia adottata dall’imperatore romano Marco Aurelio. Ma ha irritato alcuni dei musicisti che contribuiscono alla sua piattaforma.

“Oggi, con il costo della creazione di contenuti prossimo allo zero, le persone possono condividere una quantità incredibile di contenuti. Questo ha scatenato la mia curiosità sul concetto di lunga durata rispetto a quello di breve”, ha twittato Ek su X.

– Daniel Ek (@eldsjal) 29 maggio 2024

Musicisti, cantautori e produttori si sono immediatamente riversati sui social media per criticare i commenti di Ek, sottolineando i notevoli costi associati alla musica che devono sostenere gli artisti, tra cui quelli per la formazione, le attrezzature e la produzione.

In risposta al post di Ek, l’artista new age Cheryl B. Engelhardt ha dichiarato di aver investito migliaia di dollari nella realizzazione della sua musica.

“Ho creato il mio album, nominato ai Grammy, su un treno che attraversa il Paese, l’ho prodotto e mixato completamente da sola”, ha detto Engelhardt. “Ho potuto farlo grazie alle migliaia di dollari spesi per la qualità dei suoni, la mia formazione, l’attrezzatura, ecc. Per favore, datevi una svegliata e parlate con i VERI musicisti”.

Un’altra artista indie, Shimmer Johnson, ha definito Ek “fuori dal mondo”.

“Non dire cose se non hai nulla di concreto con cui confrontarle!!! Sei un miliardario grazie al duro lavoro e al tempo di tutti gli altri!!! Congratulazioni”, ha scritto Johnson.

Domenica, Ek ha cercato di chiarire i suoi commenti, dicendo che la sua precedente definizione di contenuto è stata  piuttosto “sbadata”.

“Capisco che sia sembrato molto riduttivo e non era mia intenzione. Per chiarire, il mio intento originale non era quello di svalutare il tempo, lo sforzo o le risorse coinvolte nella creazione di opere significative, che si tratti di musica, letteratura o altre forme di espressione creativa“, ha scritto Ek nel post.

Ek ha poi aggiunto che il costo degli “strumenti di creazione”, come i microfoni, computer portatili e telecamere, è sceso, portando a un aumento della quantità di contenuti che le persone possono produrre.

In passato Spotify è stata criticata per non aver pagato la giusta quota agli artisti, in particolar modo ai musicisti più piccoli, per i contenuti creati.

Nel frattempo, nel primo trimestre l’azienda ha registrato un profitto record, dopo le misure di riduzione dei costi dello scorso anno che l’hanno vista licenziare più di un quarto dei suoi dipendenti e ridurre i piani per la sua attività di podcast, in parte tagliando gli spettacoli originali.

Questa storia è stata ripresa da Fortune.com

(Nell’immagine in evidenza, il Ceo di Spotify Daniel Ek – Bloomberg/Getty Images).

 

 

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.