Ecco le notizie della newsletter di questa settimana:
– Lo scontro tra Governo e Sindaci sulle licenze dei taxi
– Occupazione, crescita record ad agosto. Tasso di disoccupazione ai minimi storici: 7,3%
– Mutui, Catanzaro è la città più costosa d’Italia per l’acquisto di una casa
– Dialogo tra generazioni e sostenibilità: le sfide dei manager delle risorse umane
– Giorgetti: crescita giù e conti pubblici in bilico, servono scelte difficili per una fase delicata
– Covid: Eris domina ancora in Italia, cosa fa Pirola
Lo scontro tra Governo e Sindaci sulle licenze dei taxi
In Italia, si è aperto un acceso confronto tra il governo e i sindaci delle città riguardo alle licenze dei taxi e alla loro possibile espansione. Mentre molte città italiane sono alle prese con la carenza di taxi, il Ministro dei Trasporti Matteo Salvini ha criticato apertamente i sindaci, in particolare Roberto Gualtieri, accusandoli di non aver ancora avviato il processo di aumento del numero delle licenze dei tassisti, come previsto dal decreto asset.
Le altre storie della settimana
Lavoro
Occupazione, crescita record ad agosto. Tasso di disoccupazione ai minimi storici: 7,3%
Il mese di agosto ha portato buone notizie per l’Italia nel settore del lavoro, con il tasso di occupazione che ha raggiunto il 61,5% e oltre 23 milioni di persone che hanno un lavoro. Questo livello si è posizionato nuovamente sul record storico di giugno scorso. Allo stesso tempo, il tasso di disoccupazione è sceso al 7,3%, raggiungendo i minimi degli ultimi 14 anni.
Economia
Mutui, Catanzaro è la città più costosa d’Italia per l’acquisto di una casa
Nel panorama delle città italiane, Catanzaro si distingue per una caratteristica non certo positiva: è il luogo in cui ottenere un mutuo per l’acquisto di un immobile può diventare un’impresa particolarmente onerosa. Secondo un’analisi condotta dalla Fabi (Federazione Autonoma Bancari Italiani), questa città calabrese è al primo posto nella classifica dei capoluoghi di regione italiani dove i mutui per comprare casa costano di più.
Lavoro
Dialogo tra generazioni e sostenibilità: le sfide dei manager delle risorse umane
Mai come oggi, anche grazie ad eventi epocali come la pandemia e la spinta sullo smart working che ne è seguita, l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro sta cambiando il concetto di lavoro stesso. La Gen Z ha preferenze diverse dalle generazioni precedenti. E allora è forse questa la sfida più grande per i manager delle risorse umane ai quali è stato dedicato l’evento Dialoghi Hr, organizzato a Roma da Sda Bocconi School of management.
Governo
Giorgetti: crescita giù e conti pubblici in bilico, servono scelte difficili per una fase delicata
Il governo italiano si trova di fronte a una situazione economica “più delicata” del previsto, con la crescita che ha invertito la rotta e una serie di sfide legate al Superbonus e all’effetto dei tassi. Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha avvertito che saranno necessarie “scelte difficili” per affrontare questa situazione, mentre l’Europa e i mercati osservano con attenzione.
Health
Covid: Eris domina ancora in Italia, cosa fa Pirola
Mentre l’autunno avanza (almeno sul calendario), scopriamo che i casi di Covid-19 in Italia sono dovuti soprattutto alla variante Eris: EG.5 nell’ultima flash survey sulle varianti condotta a settembre dall’Istituto Superiore della Sanità è stata identificata nel 44,7% delle sequenze analizzate.
Notizie Adnkronos:
– Sostenibilità, cresce la conoscenza ma aumentano gli scettici
– Fnm e Alstom presentano a Milano il primo treno a idrogeno d’Italia