Rilassatevi questa estate. Sono momenti preziosi che tutti meritiamo. L’occasione per rigenerarsi e ricaricare le energie. Al ritorno dalle vacanze troveremo questioni serie e irrisolte da affrontare. C’è il Piano nazionale di ripresa e resilienza da attuare: quasi 190 mld di euro dell’Ue, più altri 30 mld di Fondo Nazionale per gli investimenti complementari. Sono risorse da usare per riprogrammare, riprogettare una nuova Italia.
Una sfida epocale che richiede una pianificazione accurata, un impegno corale di ogni articolazione istituzionale e sociale del Paese per centrare ogni obiettivo.
C’è da (ri)fare l’Italia. Serve un Paese coeso territorialmente, unito socialmente, con un mercato del lavoro più dinamico e senza discriminazioni di genere e generazionali.
L’Italia ha bisogno di attuare il Pnrr senza lasciarsi distrarre dalle polemiche politiche quotidiane. È necessario concentrarsi anche sulla riforma delle istituzioni per rispondere rapidamente e in modo trasparente alle sfide di una società sempre più complessa. Il percorso che ci aspetta sarà difficile, ma abbiamo fiducia nella nostra capacità di superare gli ostacoli e costruire un futuro migliore.
C’è chi crede e scommette risorse ingenti sull’Italia. Bulgari, ad esempio, che apre un hotel di lusso a Roma. Un traguardo importante per il brand. Un’esperienza di ospitalità esclusiva nel cuore della Capitale. L’edificio storico si trova di fronte al Mausoleo di Augusto e all’Ara Pacis e vanta un design raffinato, una terrazza panoramica e un’offerta gastronomica curata da Niko Romito. Abbiamo dedicato a Bulgari la nostra cover, perché trasmette fiducia e speranza in una Italia migliore.
In questo numero della rivista continuiamo a sviluppare i temi dell’empowerment femminile. Perché per noi la questione non è semplicemente garantire i diritti civili o le pari opportunità, ma mettere le donne in condizione di prendere decisioni e influire attivamente sulla propria vita e su quella del Paese. Nonostante gli sforzi per colmare il gender gap, abbiamo uno dei tassi di occupazione femminile più bassi in Europa. È necessario promuovere un cambiamento culturale e introdurre politiche di welfare aziendale per supportare la genitorialità e il work-life balance.
Ci occupiamo di formazione professionale. La Costituzione riconosce l’importanza della formazione e della crescita professionale dei lavoratori, impegnando sia gli attori pubblici che privati a intensificare e aggiornare le attività formative. Durante i periodi di crisi, come quello attuale, la formazione professionale diventa un fattore strategico per stimolare lo sviluppo economico e occupazionale. Proviamo a declinare questi temi con interviste e contributi di esperti.
C’è poi il capitolo dei ‘40under40’, una lista di quaranta giovani talenti italiani che hanno avuto successo come manager, comunicatori, sportivi, ricercatori, esperti di soluzioni, innovazione e pubbliche relazioni. Abbiamo scelto donne e uomini provenienti da diverse parti d’Italia. Ciò che li accomuna è la determinazione, l’impegno, la competenza, la preparazione e la costanza con cui hanno raggiunto i loro obiettivi.
Infine, ma non per ultimo, permettetemi di salutare un nuovo ingresso nella famiglia di Fortune Italia. Da questo numero è con noi Emilio Carelli come direttore editoriale. Porta con sé una vasta esperienza dai suoi ruoli precedenti. Entra in una redazione autorevole e affidabile, che ha un modello editoriale consolidato basato su temi come la salute, l’economia in ogni sua articolazione, l’innovazione, la sostenibilità, l’empowerment femminile. Carelli sarà il nostro brand ambassador.