PGIM_970x250_HEADER

Ricoveri Covid in lieve calo, verso una mini quarantena

covid
Adyen Articolo
Velasco25

Cambieranno ancora le ‘regole Covid’, mentre in Italia si registra una piccola flessione della curva dei ricoveri: in una settimana il numero dei pazienti positivi è sceso complessivamente del 2,4%, secondo il nuovo report degli ospedali sentinella aderenti alla rete Fiaso (Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere).

Intanto a Lungotevere Ripa si lavora per una quarantena pià breve. “Stiamo lavorando per far sì che chi è positivo a Covid, soprattutto i pazienti asintomatici, possa rientrare prima. A breve anche su quello faremo una comunicazione, eliminando eventualmente anche il tampone finale“, ha annunciato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, a margine ieri dell’evento “Prevenzione vaccinale dei soggetti adulti, fragili o immunocompromessi, la nuova priorità”.

Una novità che potrebbe coincidere con la campagna di promozione per le vaccinazioni contro Covid e contro l’influenza, annunciata dal ministro “entro la prossima settimana”.

Quanto all’impatto del virus sulle strutture sanitarie, Fiaso segnala una variazione minima nei reparti Covid ordinari (-0,6%), dove calano in modo piuttosto netto i pazienti ricoverati a causa di Covid-19, ovvero con sindromi respiratorie e polmonari (-16%), mentre salgono i ricoverati per altri motivi e scoperti positivi al virus (+11%).

Tra quelli che Fiaso definisce ricoverati ‘Per Covid’, con i sintomi tipici della malattia, spicca ancora una volta l’alto numero di no vax, pari a un quarto (25%) dei posti letto occupati nei reparti ordinari, di malattie infettive e medicina interna. Insomma, se è vero che il virus pandemico in questi mesi è mutato, può ancora rivelarsi pesante soprattutto per i soggetti più fragili se non vaccinati.

Insomma, il virus circola ancora ma l’impatto sui servizi sanitari appare limitato. Se guardiamo alle terapie intensive, i numeri sono molto bassi e meno significativi; si assiste comunque a una riduzione dei pazienti di circa il 30%. Nei letti delle rianimazioni “colpisce l’età molto avanzata dei non vaccinati – sottolineano dalla Fiaso – ovvero proprio di coloro che più di altri avrebbero bisogno della protezione vaccinale: i pazienti no vax in gravi condizioni con sindromi respiratorie e polmonari hanno in media 80 anni. Anche nei reparti di rianimazione Covid i no vax costituiscono il 25% del totale delle presenze”.

Quanto agli under 18, dal report arriva una buona notizia: diminuisce di ben il 19% il numero dei ricoverati nei quattro ospedali pediatrici e nei reparti di Pediatria degli ospedali aderenti alla rete sentinella Fiaso.

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.