Ecco le notizie della newsletter di questa settimana:
– Esoscheletri per i lavoratori di domani
– Un crollo da 2.000 mld: ecco 5 conseguenze del Black monday del Crypto
– Venture capital e biotech, roba da giganti
– I manager e l’empatia
– Premier League, la qualità si paga
L’opinione
Di Margherita Lopes
Il lavoro del futuro cambierà anche grazie alla tecnologia. I lavoratori potrebbero essere equipaggiati con esoscheletri industriali, leggeri e smart, dotati di motori elettrici e algoritmi di intelligenza artificiale, in grado di semplificare e rendere più sicuri i compiti più gravosi dal punto di vista fisico, diminuendone lo sforzo fino al 40% e determinando una riduzione di infortuni sul lavoro e malattie professionali croniche.
IIT e Inail hanno presentato i prototipi XoTrunk, XoShoulder e XoElbow: tre esoscheletri robotici indossabili sviluppati per mitigare i fattori di rischio da sovraccarico biomeccanico. I dispositivi potrebbero essere pronti per il mercato nei prossimi anni.
Trovate qui l’articolo integrale.
margherita.lopes@fortuneita.com
Le altre storie della settimana
Dall’edicola
Venture capital e biotech: roba da giganti
Per le biotech il 2021 è stato un anno da record, con raccolte di capitali al di sopra delle aspettative. La raccolta fondi dell’anno scorso è stata sostenuta da alcuni colossali round, con una sorta di ‘duello a distanza’ fra Usa e Cina. Ma per il 2022 permangono forti incertezze.
Lavoro
New Normal, New Leader: i manager e l’importanza dell’empatia
La pandemia ha inciso profondamente sul mondo del lavoro facendo emergere nuovi bisogni, anche in termini di flessibilità e work-life balance. Il compito dei manager è sempre più quello di traghettare i team in questo cambiamento. Con empatia.
Crypto
Un crollo da 2.000 mld: ecco 5 conseguenze del Black monday del Crypto
Il mercato delle criptovalute ha visto la sua capitalizzazione di mercato totale diminuire di circa il 12% lunedì, a soli 980 mld di dollari. Il settore nel suo insieme ha registrato perdite per oltre 2 trilioni di dollari dal picco di novembre 2021. Ecco cinque fatti scioccanti che spiegano quanto sia crollato il mercato.
Sport
Premier League, altro che crisi: la qualità si paga
Il tetto al costo dei biglietti per le partite in trasferta a 30 sterline, ovvero poco meno di 35 euro. Ma anche l’aumento in oltre la metà dei club del prezzo degli abbonamenti per le gare casalinghe. La Premier League è ormai presa come un modello di riferimento non solo per la Serie A ma anche per gli altri campionati nazionali in Europa.
Notizie Adnkronos:
– ‘Nordic Tales’, l’attività fisica contro la sclerosi multipla
– Mars-Royal Canin-AniCura, a Milano nuova sede del Gruppo in un contesto 100% pet friendly