Ecco le notizie della newsletter di questa settimana:
– Vaccini, il caso Catalent e l’effetto della burocrazia sul pharma
– La nuova regina del Crypto
– Consumismo estremo
– La fine delle 8 ore lavorative?
– L’altra pandemia dei medici
L’opinione
Di Margherita Lopes
Sembrano passati secoli da quando si facevano pressioni per riportare la produzione di vaccini in Italia, ma era solo un anno fa. Covid-19 faceva ancora paura, si cercavano spasmodicamente farmaci e vaccini, e si scoprì che in Italia ‘scarseggiavano’ i bioreattori (chiave per la produzione di questi ultimi). Oggi in un colpo solo, come ben sintetizza ‘Avvenire’, il polo farmaceutico del Lazio (uno dei più importanti del Paese) perde i (famosi) bioreattori, 100 posti di lavoro e 100 milioni di dollari di investimenti già sul piatto.
Non solo: con la produzione dirottata all’estero, a Oxford, per questo polo del pharma italiano – dove negli ultimi mesi sono stati infialati i vaccini anti-Covid – svanisce una delle più grandi opportunità degli ultimi anni per consolidare la propria posizione nel mercato europeo e mondiale. Il ‘caso’ della fuga di Catalent da Anagni è, soprattutto, un caso di mala burocrazia.
Trovate qui l’opinione integrale.
margherita.lopes@fortuneita.com
Le altre storie della settimana
Venture capital
Katie Haun, la nuova regina del crypto
Dopo aver guidato tre grandi fondi in Andreessen Horowitz, Katie Haun ha raccolto un arsenale da un miliardo e mezzo di dollari, pronta a correre da sola (il fondo, Haun ventures, è stato lanciato recentemente). La sua azienda si sta lanciando in un Web3 già pieno di concorrenti, volatilità e (forse) opportunità senza precedenti.
Economia
Capitalismo + individualismo = consumismo estremo
Il consumismo è parte del nostro essere occidentali; negli ultimi decenni è divenuto un elemento vitale anche delle economie asiatiche, africane e latine. Nel mondo occidentale, ci si domanda se questo consumo di beni e servizi, a volte un poco estremo, sia sostenibile sia per noi umani che per l’intero bioma (di cui noi umani siamo parte, anche se spesso ne siamo incoscienti).
Lavoro
Il modello delle 8 ore sta finendo. E non è un bene
Gli impiegati da remoto non lavorano più solo dalle 9 alle 17: sempre più persone si connettono anche da casa e lavorano fino a tarda notte. E questo sembra preoccupare Satya Nadella, Ceo di Microsoft. La scorsa settimana, alla Wharton Future of Work Conference, ha affermato che spetta ai manager stabilire aspettative ragionevoli per i propri team, quindi nessuno si deve sentire obbligato a rispondere a un’email o a finire un incarico dopo cena.
Health
Medici, l’altra pandemia: tutti i numeri del burnout
Ce ne siamo occupati più volte: i medici italiani sono davvero provati da oltre due anni di pandemia. Ma il ‘virus’ che ne minaccia oggi salute e benessere si chiama burnout. Uno su dieci tra i dottori di famiglia, uno su quattro tra le guardie mediche, il 4% degli ospedalieri: sono sempre più i camici bianchi che si trovano a fare i conti con questo esaurimento fisico e mentale.
Notizie Adnkronos:
– Wine, partnership tra Adnkronos e MWW Group
– ‘Concerto Barocco’, Sir Antonio Pappano dirige l’orchestra di Santa Cecilia