Nella newsletter di questa settimana:
– Mattarella e la ricostruzione
– Gli abbonamenti della creator economy
– Una legge per i creator
– Crypto, perché gli Nft non crollano?
– AI 20: le startup dell’intelligenza artificiale
L’opinione
Di Barbara Acquaviti
Il film è molto diverso da quello di nove anni fa. Perchè Sergio Mattarella come Giorgio Napolitano è stato chiamato a un bis dai partiti in difficoltà. Ma c’è il carattere a fare la differenza. E, in questo caso, anche le circostanze: la pandemia dalla quale il mondo non è ancora uscito, i fondi del Pnrr che l’Italia deve sapersi guadagnare rispondendo con serietà e puntualità agli impegni presi con l’Europa.
Nel discorso alla Camera che segue il giuramento, a differenza del suo predecessore, il presidente della Repubblica sceglie di stimolare più che sferzare, di esortare più che di rimproverare. Perché l’obiettivo, in fondo, è provare a mettere il primo mattone su cui ricostruire l’Italia del dopo emergenza. Superando non soltanto la crisi dovuta alla pandemia, ma anche a quel percorso “travagliato, anche per me” che ha sconquassato il quadro politico prima di portare alla sua rielezione.
Trovate qui l’opinione integrale.
barbara.acquaviti@fortuneita.com
Le altre storie della settimana
Social
TikTok e gli altri, come gli abbonamenti cambieranno la creator economy
“Il potere si è spostato dalle piattaforme ai creatori”. La considerazione è di Josh Constine, presidente della società d’investimento californiana SignalFire, che così mette a fuoco, certifica il successo e il margine di crescita della creator economy, diventata una delle principali voci di investimento per i colossi del tech.
Dall’edicola
Ora i creator italiani chiedono una legge
Non sono solo influencer e il rapporto con le piattaforme su cui operano è molto diverso da quello dei rider. I creatori di contenuti digitali vogliono essere riconosciuti come categoria professionale. E chiedono tutele.
Crypto
Le criptovalute crollano, gli Nft resistono: ecco perché
Di fronte a un mercato delle criptovalute al ribasso, gli Nft hanno per lo più mantenuto il loro valore, o almeno lo hanno fatto alcuni di loro. Bitcoin ed Ether, le due criptovalute più grandi, hanno perso quasi la metà del loro valore rispetto ai massimi storici di novembre, mentre le 100 collezioni Nft più preziose hanno registrato perdite minori e alcune hanno persino guadagnato valore.
Dall’edicola
AI 20: le migliori startup dell’intelligenza artificiale
E-commerce, industria, medicina, esplorazione spaziale: l’AI sta rivoluzionando qualsiasi settore. Questa selezione di startup di diverse categorie, chiaramente non esaustiva, vuole rappresentare in maniera efficace lo scenario dell’AI e dell’innovazione italiana.