Enel ha lanciato oggi sul mercato Eurobond un “Sustainability-Linked bond” in tre tranche rivolto agli investitori istituzionali per un totale di 2,75 miliardi di euro.
L’obbligazione, garantita da Enel, ha ricevuto richieste in esubero per circa 2,5 volte, totalizzando ordini complessivi per un importo pari a circa 6,6 miliardi di euro ed una significativa partecipazione di Investitori socialmente responsabili (SRI), “consentendo al Gruppo Enel di continuare a diversificare la propria base di investitori”, dice il gruppo.
Secondo Alberto De Paoli, CFO di Enel, la nuova emissione “dimostra ancora una volta l’impegno del Gruppo Enel verso la piena integrazione della sostenibilità in ogni ambito del proprio business, compresa la propria strategia finanziaria. Con questo nuovo Sustainability-Linked bond compiamo un ulteriore passo in avanti verso il raggiungimento dei nostri obiettivi di finanza sostenibile, che non solo contribuiscono al conseguimento dei target di decarbonizzazione del Gruppo, ma consentono anche di stimolare l’intero settore ad adottare strategie finanziarie sempre più sostenibili”.
La nuova emissione è stata effettuata da Enel Finance International N.V. (“EFI”), la società finanziaria di diritto olandese controllata da Enel. Si prevede che i proventi dell’emissione siano utilizzati da EFI per finanziare l’ordinario fabbisogno finanziario del Gruppo.
L’emissione è legata al raggiungimento dell’obiettivo di sostenibilità di Enel relativo alla riduzione di Emissioni Dirette di Gas Serra, cioè il tipo di emissioni che viene definito Scope 1.
Gli altri capisaldi ambientali in cui rientra l’emissione, secondo Enel: l’obiettivo di sviluppo sostenibile 13 (Lotta contro il cambiamento climatico) delle Nazioni Unite e il Sustainability-Linked Financing Framework (“Framework”) del Gruppo.
L’operazione è in linea con il Framework, da ultimo aggiornato a gennaio 2022, che integra la sostenibilità nel piano di finanziamento globale del Gruppo attraverso diversi strumenti finanziari: Sustainability-Linked Bonds, Sustainability-Linked Loans, SDG Commercial Paper Programmes, Sustainability-Linked Foreign Exchange Derivatives, Sustainability-Linked Rates Derivatives e Sustainability-Linked Guarantees.
Il Framework, ricorda Enel, è in linea con i “Sustainability-Linked Bond Principles” della International Capital Market Association (ICMA) e con i “Sustainability-Linked Loan Principles” della Loan Market Association (LMA), come certificato dal Second Party Provider V.E.
La nuova emissione Sustainability-Linked multi-tranche contribuisce al raggiungimento degli obiettivi di Gruppo legati al rapporto tra le fonti di finanziamento sostenibile e il debito lordo totale del Gruppo stesso, fissato a circa il 65% nel 2024 e oltre il 70% nel 2030.