PGIM_970x250_HEADER

Covid, pillola antivirale Merck & co dimezza rischi di ricovero e morte

antivirale Covid
Adyen Articolo
Velasco25

Buone notizie dalla ricerca contro Covid-19. Il molnupiravir, la nuova pillola antivirale prodotta dall’americana Merck & Co, nota come Msd fuori da Usa e Canada, ha ottenuto risultati così promettenti in uno studio avanzato, da spingere l’azienda a interrompere lo studio. Secondo la casa farmaceutica, infatti, l’antivirale dimezza i rischi di ricovero e morte nei pazienti con Covid-19.

Dati che hanno spinto l’azienda ad annunciare l’intenzione di chiedere entro le prossime due settimane alla Food and Drugs Administration statunitense, e poi alle altre agenzie regolatorie, l’autorizzazione all’uso in emergenza dell’antivirale.

Lo stop in anticipo allo studio clinico di fase 3 è arrivato dopo che un’analisi ad interim aveva mostrato che il 7,3% dei pazienti Covid che avevano ricevuto il farmaco erano morti, contro il al 14,1% di quelli che avevano ricevuto un placebo. L’analisi dei dati su 775 pazienti ha mostrato che nessuno dei soggetti che aveva ricevuto il molnupiravir era morto durante i primi 29 giorni dello studio, a fronte di 8 decessi tra chi aveva assunto un placebo.

La pillola va assunta due volte al giorno per cinque giorni da chi ha avuto una diagnosi recente di Covid-19. Non solo, secondo quanto reso noto il farmaco ha dimostrato una “efficacia consistente” nei confronti di numerose varianti del nuovo coronavirus, compresa la Delta. Tutti i pazienti coinvolti nello studio presentavano almeno un fattore di rischio, come il diabete, l’obesità o l’età avanzata.

Ma come agisce? Il farmaco è stato sviluppato per introdurre errori nel codice genetico del virus, impedendone la duplicazione. “Essere il primo antivirale orale che mostra un beneficio nei pazienti di diagnosi recente, è” un risultato “piuttosto notevole”, ha commentato Nick Kartsonis, vicepresidente della ricerca clinica di Merck, ed “è chiaramente un importante punto di svolta nell’evoluzione della nostra lotta contro il Covid-19”.

L’azienda prevede di produrre 10 milioni di cicli di trattamento entro la fine dell’anno. Il governo degli Stati Uniti ha firmato un accordo per ottenerne circa 1,7 milioni. L’antivirale è stato prodotto in partnership con la Ridgeback Biotherapeutics di Miami.

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.