Sei progetti per l’attuazione del Pnrr. Il 30 giugno in una grande piazza virtuale e il 1 luglio dal “vivo” al Museo MAXXI di Roma, con la prof.ssa Carrozza (Presidente CNR), il prof. Marco Simoni (Presidente Human Technopole), la Senatrice Valeria Fedeli, l’On. Angela Ianaro, l’On. Beatrice Lorenzin, Giovanna Melandri (Presidente della Fondazione MAXXI) e Vito Borrelli (Vice Capo Rappresentanza in Italia della Commissione Europea): 6 principi, 6 tavoli di lavoro, 6 progetti concreti per il PNRR.

Partiremo dalle sei parole guida del Manifesto per la Salute del XXI secolo: Visione, Competenza, Governance, Intelligenza, Umanità, Relazione. Il Manifesto ha già raccolto oltre 200 firme (tra cui: il prof. Luciano Floridi, filosofo dell’Università di Oxford; il prof. Mauro Magatti, sociologo ed economista dell’Università Cattolica; Antonio Gaudioso, Presidente dell’Associazione Cittadinanzattiva; il prof. Giorgio Metta, Direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia).
Ogni Tavolo sarà composto da un esperto della materia, un co-fondatore del Manifesto, un parlamentare, un rappresentante delle associazioni e un giovane tra i 18 e i 29 anni. Tutti i cittadini interessati potranno partecipare ai tavoli, portando idee e proposte. L’evento fa anche parte della Piattaforma della Conferenza per il Futuro dell’Europa.
La salute in Movimento, nasce nel 2020 per comune iniziativa di Novartis Italia e Culture, ed è patrocinato dall’Università Humanitas, dal Politecnico di Milano, dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, da Generatività.it, dall’Associazione InnovaFiducia e dall’Associazione CittadinanzAttiva.