Dopo una brevissima chiusura di un’ora e mezza, dalle 05:30 alle 07:00, le porte della Basilica di San Pietro si sono riaperte ai fedeli desiderosi di rendere omaggio alla salma di Papa Francesco. Secondo quanto riportato dai media vaticani, dalle 11:00 di ieri fino alle 08:30 di questa mattina, circa 48 mila persone si sono riunite in Piazza San Pietro, e solo nella notte se sono registrate 13 mila.
Le “misure straordinarie” di Uber Italia
Un afflusso di pellegrini da tutto il mondo che ci si aspetta possa crescere fino a sabato, così anche Uber Italia ha dato la propria disponibilità ad implementare “misure straordinarie” per garantire gli spostamenti dei visitatori. “Per questo motivo abbiamo predisposto incentivi aggiuntivi per massimizzare il numero di autisti attivi sulla piattaforma nel giorno del funerale, adattando al contempo i punti di pick up e drop off in base alle chiusure stradali previste nella Capitale”, spiega Lorenzo Pireddu, general manager di Uber Italia. L’azienda si è resa disponibile a collaborare con le autorità locali per “garantire che i servizi siano erogati nel massimo rispetto della sicurezza e della mobilità cittadina”.
Costi di appartamenti e strutture ricettive
Secondo i dati del Codacons, i partecipanti che arriveranno nelle prossime ore per rendere omaggio alle spoglie del Santo Padre o per partecipare alle esequie, potrebbero trovarsi a pagare per una struttura ricettiva in zona Vaticano una spesa superiore ai 2.500 euro a notte.
Nell’area Prati-Vaticano, il costo degli hotel parte da un minimo di circa 200 euro a camera doppia fino a un massimo di 2.000 euro. Per un b&b, invece, il costo varia dai 143 ai 1.012 euro a notte, arrivando a superare i 2.530 euro per un appartamento di livello più prestigioso.
Un pernotto nella camera di un b&b in zona Termini, invece, può arrivare oggi a 487 euro, mentre per un hotel si possono spendere 1.831 euro e 1.085 euro per un appartamento.
In zona Aurelio, uno dei quartieri più vicini al Vaticano, una notte in hotel prenotata il 26 aprile può costare da 100 a 503 euro, in appartamento da 150 a 670 euro, mentre in b&b si va dai 127 ai 211 euro.
La partecipazione ai funerali
“Ci aspettiamo l’arrivo di 200-250mila persone“, ha affermato il capo della Protezione civile Fabio Ciciliano, nominato commissario straordinario per lo svolgimento delle esequie, parlando dei funerali che si svolgeranno sabato 26 aprile, a partire dalle 10:00.
“Per i funerali del Papa ci saranno dei maxi schermi lungo via della Conciliazione, a piazza Pia e piazza Risorgimento.”, ha dichiarato il prefetto di Roma Lamberto Giannini. “Poi man mano che andremo avanti se dovessimo percepire un numero ancora più grande di persone ne saranno posizionati altri”.
Oltre alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, è prevista la partecipazione alle esequie di numerose figure istituzionali, la maggior parte delle quali dovrebbe arrivare sabato e ripartire in giornata. Tra loro: il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e la first lady Melania, la ministra della Cultura russa Olga Borisovna Lyubimova che farà le veci di Vladimir Putin, il presidente francese Emmanuel Macron, il presidente ucraino Volodomyr Zelensky, il premier britannico Keir Starmer e il principe William, il cancelliere tedesco uscente Olaf Scholz, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa. Si prevede, nel complesso, la partecipazione di 170 delegazioni straniere.
Misure di sicurezza
“L’aspetto più complesso è l’arrivo delle tantissime personalità da tutto il mondo che convergeranno su Roma per andare in un unico punto, con cortei che dovranno garantire le massime condizioni di sicurezza, e dovranno interagire con l’arrivo in piazza di qualche centinaio di migliaia di persone”, ha detto ai microfoni di Rtl 102.5 il questore di Roma Roberto Masucci. “È un momento estremamente complesso che stiamo affrontando con una pianificazione accuratissima giorno dopo giorno con tutte le istituzioni che devono garantire questo grande sforzo di sicurezza soprattutto nel momento in cui inizieranno le esequie del Pontefice”.
Sono stati predisposti percorsi blindati con un impiego massiccio di Forze dell’ordine. Il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci ha parlato di circa 11mila unità, alcune richiamate da ferie e permessi, per rafforzare il piano di sicurezza.
“Utilizziamo il riferimento più recente per poter costruire un piano di sicurezza capace di rispondere alle esigenze.”, ha dichiarato Musumeci. “Sul numero di arrivi per i funerali non è possibile fare stime, continuano ad arrivare pellegrini e fedeli, non sappiamo quanti arriveranno da Italia ed estero, possiamo dire che superiamo il milione con una certa sicurezza”.
Il Piano sanitario della Regione Lazio
Alla luce dell’altissimo flusso di pellegrini che arriverà a Roma per rendere omaggio alla salma del Papa e per i funerali, oltre che per il Giubileo degli adolescenti previsto per domenica 27 aprile, la Regione Lazio insieme all’Azienda regionale per l’emergenza sanitaria (Ares 118) ha predisposto un Piano sanitario che sarà operativo a partire dalle 07:00 di sabato fino alla fine degli eventi.
Sono stati organizzati 6 punti medici avanzati, 7 ambulanze medicalizzate, 11 ambulanze infermieristiche, 80 squadre di soccorso a piedi e un team Unidec (Unità di decontaminazione campale). La Protezione civile nazionale, inoltre, ha messo a disposizione altre 50 ambulanze e 50 squadre di soccorso a piedi.