Ecco le notizie della newsletter di questa settimana:
- Le aziende italiane non sanno trattenere i dipendenti
- Bce, contro i dazi un nuovo taglio dei tassi. Scenderanno ancora?
- La Cina blocca l’export di alcune terre rare: che cosa significa
- Meta addestrerà l’AI con i vostri post. Ecco il modulo per opporsi (e le eccezioni)
- UK, Corte Suprema: definizione di donna basata su sesso biologico
Le aziende italiane non sanno trattenere i dipendenti
La gestione di un’impresa è anzitutto gestione delle persone. Di chi ci lavora, di chi mette a disposizione know how, competenze e tempo, la risorsa scarsa per eccellenza. Per questo, anche in tempi di guerre commerciali, torna utile l’indagine dal titolo “European workforce study 2025”, curata da Great place to work, una società presente in oltre sessanta Paesi che aiuta le aziende a migliorare le proprie performance di business.
Le altre storie della settimana
Dazi
Bce, contro i dazi un nuovo taglio dei tassi. Scenderanno ancora?
In un contesto macroeconomico caratterizzato dalle scelte Usa sui dazi e per lo più imprevedibile, ancora una volta la Bce non ha sorpreso i mercati: il Consiglio direttivo della Banca centrale europea ha tagliato nuovamente i tassi di interesse. È il sesto taglio consecutivo e il settimo dallo scorso giugno.
Economia
La Cina blocca l’export di alcune terre rare: che cosa significa
Non sono terre (sono metalli) e non sono neppure così rare. Ma sono decisive in diversi settori industriali. La decisione della Cina, annunciata il 4 aprile e ora operativa, di imporre restrizioni all’esportazione delle terre rare rischia di provocare uno choc nelle catene di approvvigionamento. Pechino ha deciso di richiedere licenze speciali per l’export di sette di esse. Si tratta di samario, gadolinio, terbio, disprosio, lutezio, scandio e ittrio. Ciò significa il blocco delle spedizioni e la decisione espone l’Occidente ad una dipendenza brutale da questi minerali.
Tecnologia
Meta addestrerà l’AI con i vostri post. Ecco il modulo per opporsi (e le eccezioni)
“Offrire un’intelligenza artificiale migliore agli europei”: è questo il titolo scelto da Meta per la nota che comunica l’avvio dell’addestramento della sua intelligenza artificiale generativa con i post condivisi dagli utenti Ue. Nelle prossime settimane i cittadini Ue che usano Instagram e Facebook riceveranno una notifica via app o mail che spiega quali dati verranno utilizzati dal gigante guidato da Mark Zuckerberg.
Diritti
UK, Corte Suprema: definizione di donna basata su sesso biologico
Per la Corte Suprema del Regno Unito “la definizione legale di donna corrisponde al sesso biologico”. A stabilirlo è una sentenza legata all’interpretazione dell’Equality Act – una legge del 2010 – arrivata a seguito del ricorso presentato dal gruppo For Women Scotland. Una decisione accolta con entusiasmo anche dalla scrittrice JK Rowling, che ha festeggiato con un post sul suo profilo X.
Notizie Adnkronos:
– “Industria dei beni di consumo ed evoluzione del contesto competitivo”, a Bologna convegno IBC
– Anestesia, tecnologie, sostenibilità e sicurezza al centro del Camp 9 Siaarti