PGIM_970x250_HEADER

Gio Talente: “La reputazione è il filtro che separa l’autorevole dal visibile”

PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Viviamo in un’epoca in cui la visibilità è diventata un obiettivo alla portata di chiunque. Bastano una buona campagna social, qualche video ben confezionato e un investimento in advertising per raggiungere migliaia, se non milioni, di persone. Ma la vera domanda è: questa visibilità genera fiducia? Porta clienti? Costruisce valore duraturo? Secondo Gio Talente, fondatore dell’agenzia DIGITALIA 21 e riconosciuto come uno dei massimi esperti italiani in strategie di reputazione e posizionamento, la risposta è chiara: no, se non è accompagnata da una reputazione solida.

La reputazione è il filtro che separa l’autorevole dal visibile”, afferma Talente. In un mercato in cui tutti comunicano, il valore non sta solo nell’apparire, ma nell’apparire con credibilità. È la differenza tra essere seguiti e influenzare davvero. Tra essere notati e essere scelti.

Secondo numerosi studi internazionali, la reputazione rappresenta oggi uno degli asset intangibili più determinanti nella crescita di un’azienda o di un professionista. Il Reputation Dividend Report, ad esempio, stima che fino al 40% del valore di mercato di un’impresa può essere direttamente attribuito alla sua reputazione. Eppure, in Italia, molti imprenditori continuano a considerare la visibilità come un fine, e non come un mezzo per costruire fiducia e autorevolezza.

“La differenza non è più tra chi comunica e chi no, ma tra chi comunica bene e chi lo fa in modo strategico”, continua Talente. “Oggi è facilissimo generare attenzione, ma difficilissimo generare rispetto. E la reputazione è ciò che ti fa entrare nelle conversazioni importanti, quelle che contano per i tuoi clienti, i tuoi partner, i tuoi investitori”.

In questo contesto, gli eventi e le manifestazioni di settore, o la stampa tradizionale, spesso vista come uno strumento superato, ritornano a essere una leva cruciale. Apparire su testate giornalistiche autorevoli, essere intervistati da media istituzionali, ottenere menzioni su quotidiani di riferimento non è solo un segno di status: è una validazione pubblica del proprio valore. “Quando un media nazionale decide di raccontare la tua storia – spiega Talente – sta dicendo al pubblico: questa persona è degna di fiducia. E quel tipo di fiducia ha un impatto diretto sul business”.

L’agenzia guidata da Talente ha costruito negli anni una metodologia che unisce strategie editoriali, personal branding e comunicazione istituzionale per garantire ai propri clienti non solo visibilità, ma visibilità autorevole. Il focus non è mai sull’apparire una volta, ma sul costruire un’identità pubblica coerente, potente e riconoscibile nel tempo. Una reputazione che diventi un moltiplicatore di opportunità.

E i risultati parlano chiaro. Professionisti che, grazie a una strategia reputazionale efficace, sono diventati voci di riferimento nel proprio settore. Aziende che hanno triplicato le richieste commerciali dopo una serie di articoli su testate nazionali. Startup che, dopo un’uscita stampa mirata, hanno ottenuto finanziamenti cruciali. “Non è magia”, dice Talente. “È strategia, metodo, visione”.

Ma l’ostacolo principale, in Italia, resta culturale. “Molti imprenditori non conoscono il potenziale della stampa come strumento di autorevolezza”, riflette Talente. “E quando lo scoprono, spesso è troppo tardi. Hanno già speso centinaia di migliaia di euro in marketing senza costruire una reputazione. Hanno parlato a tutti, ma nessuno li ha mai ascoltati davvero”.

La reputazione, dunque, non è un concetto astratto. È un acceleratore economico reale, che può trasformare ogni parola, ogni immagine, ogni contenuto in un asset di valore. Ma, come ogni investimento, richiede visione, pazienza e soprattutto competenza. “Perché la reputazione non si improvvisa”, conclude Talente. “Si costruisce. E si difende ogni giorno”.

Ecco perché oggi, in un mondo dove tutti possono comunicare, chi vuole davvero distinguersi non può più ignorare la reputazione. Deve farne una priorità. E affidarsi a chi ha dimostrato, numeri alla mano, di saper trasformare le storie in autorevolezza e l’autorevolezza in risultati.

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.