PGIM_970x250_HEADER

Oura ring: il device che fa volare l’azienda finlandese

Oura ring (mediakit)
PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Mark Zuckerberg, Cristiano Ronaldo, Jennifer Aniston e il Principe Harry hanno una cosa in comune: possiedono tutti un Oura ring.

L‘azienda finlandese Oura, fondata nel 2013, è alle prese con una rapida crescita, con la sua innovazione nel settore della tecnologia indossabile che sta guardando al grande pubblico. La domanda è cresciuta di recente, e le vendite sono destinate a raddoppiare quest’anno, fino a raggiungere la soglia dei 500 milioni di dollari.

A dicembre 2024 Oura ha concluso un round di finanziamento di Serie D guidato da Fidelity Management, che valuta l’azienda 5,2 miliardi di dollari. L’iniezione di capitale rappresenta un traguardo fondamentale, dato che solo due anni fa la società era valutata la metà di quella cifra.

Il mercato globale della tecnologia indossabile è destinato a crescere del 14,6% entro la fine del decennio. Occhiali e anelli intelligenti registrano la crescita maggiore.
Questo potrebbe essere solo l’inizio della popolarità per Oura, poiché l’azienda ha in programma di andare “oltre il ring” con il suo nuovo afflusso di finanziamenti, ha affermato il Ceo Tom Hale.

“Stiamo assistendo a una sorta di” rivoluzione “culturale, nel senso che Oura sta diventando un modo per indicare come stai. È come un certificato medico che non è un certificato medico”, ha detto Hale al podcast Leadership Next di Fortune all’inizio di quest’anno.

Cosa ha reso Oura un degno concorrente degli Apple Watch di tutto il mondo?

L’azienda è stata fondata in Finlandia da Petteri Lahtela, Markku Koskela e Kari Kivela, che desideravano trovare un modo per raccogliere informazioni sul benessere dal dito della mano. Nel 2015, la giovane startup ha lanciato una campagna Kickstarter (come hanno fatto Peloton e Allbirds), raccogliendo oltre 650.000 dollari e superando di sei volte l’obiettivo prefissato. L’anno successivo, Oura ha vinto un Ces Innovation Award che ha contribuito ad affermarla come azienda tecnologica emergente.

Fin dai suoi esordi, l’approccio al benessere dell’azienda ha attirato molti utenti, in un contesto di crescente attenzione alla salute. Più specificamente, l’Oura ring forniva informazioni sui livelli di sonno, che ha raggiunto un “punto di forza con un particolare gruppo di clienti”, ha affermato Hale, secondo il Financial Times.

L’app di Oura mostra ai suoi utenti un “punteggio di prontezza”, un numero da 1 a 100 che rivela il loro livello di preparazione per la giornata in base a vari parametri di salute, tra cui la qualità del sonno, la frequenza cardiaca, la temperatura corporea e altro ancora.
“La tecnologia indossabile è rivolta a chiunque desideri comprendere meglio il proprio stato di salute e vivere in modo più ottimale e più a lungo”, ha affermato Hale.

Per ora, Oura è leader nel settore tecnologico di cui è stata pioniera. Hale ha liquidato con sicurezza l’incursione di Apple nel mercato degli anelli indossabili, lasciando l’azienda finlandese a competere con una piccola ma crescente schiera di rivali.

Tuttavia, Hale ha notato che le persone abbinano l’anello Oura a un altro dispositivo indossabile, spesso un Apple Watch, come ha dichiarato a Fortune. I concorrenti nel frattempo sono diventati numerosi: ad esempio, quest’estate Samsung ha lanciato un Galaxy Ring, che non prevede un abbonamento ed è prodotto da una delle più grandi aziende tecnologiche a livello mondiale. Tuttavia, Hale non si lascia impressionare dalla concorrenza. Sostiene che ciò sottolinei ulteriormente il valore unico di questa categoria di tecnologia indossabile.

Nel frattempo, l’Oura ring è stato utilizzato nelle proposte di matrimonio e ha evidenziato quanto fossero stressati gli americani nel periodo che ha preceduto l’elezione di Donald Trump. Le donne rappresentano il segmento in più rapida crescita.

L’articolo orginale è su Fortune.com

 

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.