PGIM_970x250_HEADER

Demografia: più longevi ma con meno figli, la sfida economica

Getty
PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Gli esperti di demografia ne parlano da tempo. Vivere oltre i 90 anni è ormai alla portata di molti, grazie ai progressi della medicina. Ma una maggiore aspettativa di vita rappresenta anche una sfida economica.

Con i tassi di fecondità che hanno raggiunto un minimo storico in molti Paesi, ai pensionati andranno più soldi di quanti ne entrino, portando il mondo a un punto di resa dei conti su come evitare di “cadere da un precipizio demografico”, come è stato affermato in un recente simposio.

JPMorgan ha pubblicato una sintesi delle riflessioni di esperti, responsabili politici e accademici riuniti al Griswold Center for Economic Policy Studies dell’Università di Princeton per discutere sull’impatto dei due principali cambiamenti nella demografia internazionale.

Natalità: le economie globali e l’impatto del crollo demografico

“Negli ultimi sessant’anni, il calo dei tassi di fecondità ha ridotto la crescita demografica e aumentato la possibilità di un declino demografico in molti Paesi, in particolare con una bassa immigrazione”, si legge nel rapporto. Nel frattempo, i tassi di mortalità stanno diminuendo e l’aspettativa di vita ha registrato una costante crescita in tutto il mondo nell’ultimo secolo, con un aumento di un anno ogni 4 dal 1990.

Risultato? La popolazione anziana sta crescendo nove volte più velocemente di quella attiva. Un americano su cinque raggiungerà l’età della pensione entro il 2030, quando tutti i Baby Boomer avranno più di 65 anni. Una forza lavoro ridotta farà fatica a sostenere una fascia di pensionati in crescita. “Il sostegno agli anziani è in gran parte erogato dal governo, mentre il peso della dipendenza dei giovani è principalmente a carico delle famiglie”, scrivono i ricercatori.

La disparità tra la quantità di denaro che gli anziani spendono per vivere e quella che ricevono, era di 60.000 dollari nel 2023 e continua a crescere. L’Urban Institute prevede che la povertà tra gli anziani e le persone con disabilità “aumenterà vertiginosamente” se le politiche non garantiranno la sopravvivenza della previdenza sociale.

Gli ultimi dati Istat: l’Italia senza bambini (e giovani)

D’altronde il sistema previdenziale sta affrontando un deficit finanziario. “Le tendenze demografiche indicano che i fondi fiduciari del sistema previdenziale saranno esauriti entro il 2032 se non si interviene per aumentare le entrate o ridurre la spesa”, sottolinea il rapporto.

Inoltre il Doge di Elon Musk sta prendendo di mira il sistema previdenziale Usa nella sua ultima tornata di tagli, lasciando molti dei 73 milioni di iscritti nell’incertezza.

Il “precipizio del sistema previdenziale” illustra la difficoltà di finanziare la longevità quando l’assistenza governativa è minacciata. Solo due anni fa, l’ex Ceo di CVS Karen Lynch aveva lanciato l’allarme sullo “tsunami di persone che si iscriveranno a Medicare”, sottolineando che la crescente popolazione anziana sta per superare numericamente i bambini. “Questo metterà sotto pressione l’intero sistema sanitario”, ha affermato durante un’intervista a Fortune Brainstorm Health.

Come affrontare le sfide della demografia moderna

Gli esperti del simposio hanno concluso che non saranno le “politiche pro-natalità” promosse dall’amministrazione Trump o piccole modifiche ai congedi retribuiti ad affrontare il cambiamento nella demografia, ma piuttosto strategie a lungo termine per mantenere gli anziani finanziariamente in salute.

“L’indice di dipendenza degli anziani [il numero di persone di età pari o superiore a 65 anni ogni 100 persone in età lavorativa], non l’aumento del tasso di natalità, dovrebbe essere al centro delle risposte della politica pubblica”, sottolineano i ricercatori come una priorità strategica chiave a lungo termine.

Questi esperti del think tank sottolineano “che le prestazioni pensionistiche dovrebbero essere calcolate in base alla prossimità al decesso piuttosto che all’età alla nascita”.

Sottolineano inoltre gli elevati rendimenti derivanti dall'”immigrazione di personale altamente qualificato”, ma anche il potenziale dell’intelligenza artificiale per migliorare l’efficienza dei lavoratori e mitigare gli effetti a valle di un più elevato indice di dipendenza degli anziani.

Questo articolo è stato originariamente pubblicato su Fortune.com

FOTO: WESTEND61—GETTY IMAGES

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.