Dal 21 al 28 giugno la Riviera Romagnola sarà lo scenario della prima edizione dell’Italian Global Series Festival
I titoli più attesi delle serie internazionali e italiane saranno protagonisti dell’Italian Global Series Festival, ideato e organizzato da APA – Associazione Produttori Audiovisivi, con il supporto del Ministero della Cultura, di SIAE e AGIS. La prima edizione del Festival, diretto dal critico cinematografico e televisivo Marco Spagnoli, nasce dall’esperienza decennale del Roma Fiction Festival, e si svolgerà dal 21 al 28 giugno a Riccione (PalaRiccione, Multiplex CinePalace) e Rimini (Cinema Fulgor, Teatro Galli e Corte degli Agostiniani).
La grande reunion de “I Cesaroni”, un appuntamento con il cast di “Mare Fuori” e l’incontro con “Sandokan” interpretato da Can Yaman sono alcune delle anticipazioni annunciate nella conferenza stampa dei giorni scorsi. L’Italian Global Series sarà inoltre ricco di anteprime delle serie nazionali e internazionali con la presentazione di alcuni frame inediti.
I Presidenti delle Giurie del Concorso Internazionale saranno Bille August, Cristina Comencini e Paolo Genovese, mentre tra i tanti ospiti attesi ci saranno Elena Sofia Ricci, Carlo Verdone e l’attrice Evangeline Lilly (protagonista di serie come “Lost”), il produttore musicale pluripremiato agli Oscar Giorgio Moroder e l’attrice britannica Adjoa Andoh, la Lady Danbury della serie Netflix “Bridgerton”. Tutti questi nomi riceveranno gli Excellence Award in programma al Teatro Galli di Rimini e durante la serata di chiusura all’Arena del Sole a Riccione.
Madrina dell’Italian Global Series Festival sarà l’attrice Caterina De Angelis, oggi uno dei volti più promettenti nel panorama dell’audiovisivo Italiano (figlia di Carlo Verdone nella serie “Vita da Carlo”, nella realtà è figlia di Margherita Buy). È stato inoltre annunciato un appuntamento per celebrare il grande scrittore e sceneggiatore siciliano Andrea Camilleri in occasione del centenario della nascita. L’Italian global Series proporrà poi Conversazioni con i grandi autori e protagonisti della serialità italiana e figure di spicco del mondo della critica e dei festival: il regista Marco Bellocchio (impegnato con la serie su Enzo Tortora) dialogherà con Alberto Barbera, direttore della Mostra del Cinema di Venezia; l’attore e regista Michele Placido dialogherà con Giulio Base, direttore del Festival di Torino.
Il concorso internazionale dell’Italian Global Series Festival prevede quattro sezioni: Drama, Comedy, Limited Series, Tv Movies e saranno assegnati per ciascuna sezione i seguenti premi: Miglior titolo, Miglior attore e attrice protagonisti, Miglior Creatore e/o Regista.
Inoltre verranno consegnati dei premi collaterali: il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici assegnerà un Nastro D’Argento Speciale a una grande coproduzione internazionale; mentre “Straordinarie – Le donne raccontate dalla serialità” con la consulenza del Direttore del Museo del Cinema di Torino, Carlo Chatrian, rappresenterà un viaggio nel racconto seriale del femminile. Infine Francesco De Sanctis, Presidente dell’omonima Fondazione, consegnerà il Premio De Sanctis all’Audiovisivo.
Radio2 sarà la radio ufficiale del festival e racconterà con i propri inviati tutto quello che accadrà fuori e dentro al festival; Factanza Media, che raccoglie oltre 1 milione e 600 mila persone online e sui social è Community Partner, per raccontare il Festival e i suoi contenuti alle nuove generazioni; Urban Vision realizzerà una campagna creativa e dinamica nelle principali città italiane; ed il magazine Rolling Stone creerà un grande evento durante la settimana del festival.
La Senatrice Lucia Borgonzoni, Sottosegretaria di Stato al Ministero della Cultura, ha così commentato. “Sarà una Cannes della fiction. È così che immaginavo la Riviera Romagnola quando, un anno fa, annunciai l’arrivo del Festival dedicato alla serialità nella terra che ha dato i natali a Federico Fellini. Otto giorni in cui a farla da protagonisti saranno artisti e produzioni dall’Italia e dall’estero e poi proiezioni, premiazioni, incontri. Sono certa che il progetto che ha preso forma in questi mesi saprà completare il panorama dei festival internazionali e affermarsi quale appuntamento di fortissimo richiamo, tra i più importanti ed imperdibili. Un’ulteriore occasione per richiamare l’attenzione del mondo e alimentare il racconto sulle nostre bellezze e le eccellenze di cui la Penisola può vantarsi”.
Decine di talent ed eventi, dai Cesaroni a Sandokan
Sono decine ad oggi i talent e i titoli che animeranno la prima edizione dell’Italian Global Series Festival, altrettanti verranno annunciati nel corso delle settimane, in particolare durante il Festival di Cannes a metà maggio. Verranno presentati in anteprima “Balene” dal romanzo omonimo di Barbara Cappi e Grazia Giardiello, con Veronica Pivetti, Carla Signoris, Giorgio Tirabassi e Paolo Sassanelli; “Blanca 3” con Maria Chiara Giannetta; “Cuori 3” con Daniele Pecci e Pilar Fogliati; “I casi dell’Avvocato Guerrieri” ispirata ai romanzi di Gianrico Carofiglio per la regia di Gianluca Tavarelli con Alessandro Gassmann. E poi “L’altro ispettore” di Paola Randi con Cesare Bocci e Alessio Vassallo prodotto da Gloria Giorgianni per Anele in coproduzione con Rai Fiction, una serie su Franco Battiato e un nuovo progetto con Claudio Bisio “Uno sbirro in Appennino” diretto da Renato De Maria. Tra gli eventi speciali: la mostra de “Il Paradiso delle Signore” e gli incontri con l’intero cast dei “Cesaroni”, “Mare Fuori” e “Sandokan”.
Articolo estratto dal numero di Aprile 2025 di Fortune Italia Entertainment, sfogliabile gratuitamente al seguente link Fortune Entertainment Aprile 2025 • Abbonamento Riviste