PGIM_970x250_HEADER

Il nuovo Fisco e le sfide del futuro nei ‘Dialoghi’ di Fortune Italia

PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

“La necessità dell’Agenzia delle Entrate è quella di avere un rapporto sempre più diretto, trasparente e immediato con il contribuente: il prelievo tributario deve avere la sola finalità di consentire lo sviluppo della nostra società, e non quella di essere oppressivo”. Sono le parole del direttore dell’Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone, pronunciate ieri a margine dell’evento di Fortune Italia ‘Strategie di crescita e fiscalità – Innovazione e governance per competere nel futuro’. “Siamo – ha aggiunto il direttore – nel pieno di una riforma fiscale e abbiamo una legge delega che ci ha imposto un cambiamento epocale“.

Carbone era ospite di uno dei panel pomeridiani dell’evento, dedicato in particolare alle sfide del futuro del Fisco. Con lui sono intervenuti anche Elbano de Nuccio, presidente del consiglio nazionale dei dottori Commercialisti; Giacomo Ricotti, capo del Servizio di assistenza e consulenza fiscale della Banca d’ItaliaAntonino Turicchi, amministratore delegato e direttore generale di Fintecna.

De Nuccio, in particolare, ha spiegato come la riforma fiscale si sviluppa su due pilastri: “Da un lato una maggiore incisività degli strumenti di compliance, dall’altra una più esatta perimetrazione di quali sono i professionisti a cui viene affidato un compito di interlocuzione altamente qualificata e specialistica con l’amministrazione finanziaria”. A proposito della valorizzazione – connessa alle nuove norme – del ruolo del commercialista, il presidente ha aggiunto: “Dobbiamo tutti elevare le nostre competenze tecniche e cambiare il nostro modus di gestire la materia fiscale, in una funzione di tipo preventivo, di trasparenza e di lealtà“.

L’appuntamento, ospitato dalla sala delle Colonne dell’Università Luiss Guido Carli, è stato il primo del format ‘Dialoghi sulla competitività’, organizzati in partnership con il centro di ricerca Strategic Change ‘Franco Fontana’ della Luiss.

Tra gli interventi della sessione pomeridiana anche quelli relativi alla tavola rotonda sulla fiscalità delle imprese nel contesto internazionale, a cui hanno preso parte Alessandro Bucchieri, Head of Taxes del Gruppo Enel; Dario Fiori, consulente del lavoro e membro del Dipartimento Economia, Fiscalità e Crisi di impresa del Consiglio nazionale dei Consulenti del lavoro; Fabrizia Lapecorella, vice segretario generale dell’OCSE e il professor Guglielmo Maisto, che insegna Diritto tributario internazionale comparato all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.